03.06.2013 Views

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

62<br />

Pane di Natale<br />

Ricetta del modenese. Diventa un bellissimo pane color moro lucido,<br />

che va servito tagliato a rettangoli di misura poco più grande<br />

di un biscotto.<br />

Si servono da soli o, meglio, in compagnia dei tipici amaretti<br />

e di rettangolini di spongata spolverizzata di zucchero vanigliato.<br />

Ingredienti: 1 kg di farina, 500 g di zucchero, 250 g miele,<br />

500 g di uva sultanina da ammollare nel liquore (cognac<br />

o sassolino), 500 g di canditi vari tagliati a pezzetti,150 g di cacao<br />

in polvere, 100 g di burro fuso, 5 uova intere, 2 kg di marmellata,<br />

compresa la zucca cotta (1,5 kg di marmellata e mezzo kg di zucca<br />

cotta), lievito per torte per 2 kg di farina, 10 g di ammoniaca,<br />

cioccolato di copertura tagliato a pezzi a volontà, 250 g di ciliegine<br />

candite rosse e verdi e mandorle per guarnire.<br />

Preparazione: mescolate lo zucchero con le uova e il burro morbido,<br />

poi si aggiungete la farina, il miele, il latte, il liquore, la marmellata,<br />

la zucca cotta, l’uvetta col suo liquore di ammollo, il cioccolato<br />

in polvere e quello a pezzi, i canditi ben tagliati.<br />

Lavorate il tutto a lungo e molto bene, infine aggiungete il lievito<br />

e l’ammoniaca.<br />

Continuate a lavorare bene l’impasto, che deve risultare morbido,<br />

poi versatelo in diversi stampi e guarnite con le ciliegine rosse<br />

e con le mandorle.<br />

Questo dolce si prepara nel pomeriggio e si porta a cuocere<br />

dal fornaio la mattina dopo. È ottimo.<br />

Ricetta segnalata da: Anna Cavazzuti - Maranello (MO)<br />

”Secondo la nostra tradizione<br />

di famiglia, tutti gli anni,<br />

l’8 dicembre, le donne si trovano<br />

insieme a preparare questo pane<br />

che viene utilizzato poi da Natale<br />

fino all’Epifania. Il dolce infatti<br />

resta buono tanto tempo.<br />

”<br />

Accompagnare con un liquore<br />

dolce a base di agrumi

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!