03.06.2013 Views

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Mandorlotti<br />

Tipici della zona di Gatteo, Sala di Cesenatico, Gambettola, sono<br />

dolcetti da accompagnare a vino bianco dolce.<br />

Tutti li conoscono e li mangiano, anche se non sempre si preparano<br />

in casa, ma si comprano dai fornai che continuano a sfornarli.<br />

Ingredienti: 500 g di farina, 1 kg di zucchero, 700 g di mandorle,<br />

8-9 albumi.<br />

Preparazione: tritate grossolanamente le mandorle, montate a neve<br />

ferma gli albumi, poi mescolate gli ingredienti.<br />

Con l’aiuto di un cucchiaino distribuite il composto sulla placca<br />

rivestita di carta forno, lasciando un po’ di distanza tra i mucchietti,<br />

perchè, in cottura, aumentano di volume.<br />

Cuocete in forno già caldo a 200° per circa 15/20 minuti, o anche<br />

di più, purchè l’impasto resti morbido.<br />

La difficoltà maggiore sta proprio nel decidere quando è il momento<br />

giusto di toglierli dal forno, ma l’esperienza insegna.<br />

Si conservano bene in un vaso di vetro oppure in freezer.<br />

All’aria, invece, induriscono troppo.<br />

Ricetta segnalata da: Sara Civinelli - Cesena<br />

”I giovani forse hanno perso il senso<br />

dei mandorlotti come dolci<br />

della tradizione, ma gli anziani<br />

li ricordano come i dolci della festa,<br />

che, ancora negli anni ‘50,<br />

accompagnavano ed allietavano<br />

matrimoni, cresime e comunioni,<br />

in tempi in cui si festeggiava<br />

in casa e mamme, nonne, zie<br />

erano tutte reclutate.<br />

”<br />

Albana dolce<br />

61

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!