03.06.2013 Views

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Malfatti al vaporino<br />

Piatto povero della tradizione contadina emiliano-romagnola.<br />

Nelle campagne bolognesi veniva servito in una zuppiera<br />

di terracotta, con coniglio alla cacciatora e patate al forno.<br />

Ingredienti: 3 uova, 350 g di farina, 150 g di pancetta fresca,<br />

1 piccola cipolla, sale, pepe, 1 cucchiaio di concentrato<br />

di pomodoro. Dosi per 6 persone.<br />

Preparazione: fate un battuto con la cipolla e la pancetta,<br />

fatela ben rosolare, aggiungete acqua e il concentrato di pomodoro.<br />

Lasciate bollire il soffritto per almeno un’ora.<br />

Nel frattempo, mettete la farina a fontana sulla spianatoia,<br />

rompeteci le uova, un pizzico di sale e fate un pane molto sodo:<br />

tagliatelo poi a grosse fette e lasciatele esposti all’aria per asciugare.<br />

Una volta asciutte, tritatele con un coltello o una lunetta, ottenendo<br />

così i malfattini, grandi circa come una metà di un chicco di riso,<br />

facendoli passare da un vagliettino.<br />

In alternativa, si possono grattugiare direttamente dal pane intero.<br />

Aggiungete al soffritto tanta acqua, quanta ne che serve ad ottenere<br />

un brodo (matto), regolate di sale e cuocetevi i malfattini<br />

che andranno serviti ben caldi.<br />

Varianti: un tempo l’impasto si faceva anche solo con acqua<br />

e farina, senza le uova, per risparmiare.<br />

Ricetta segnalata da: Federica Fabbri - Bologna<br />

Pinot Bianco dei Colli bolognesi<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!