03.06.2013 Views

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

TERRA DA GUSTARE - Emilia Romagna Turismo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Minestrone antico<br />

Ingredienti per la pasta: 400 g di farina, 4 uova.<br />

Per il minestrone: 300 g di fagioli secchi, 300 g di patate,<br />

50 g di lardo pestato (o pancetta), 1 cipolla tritata, 30 g di pancetta<br />

tagliata a dadini, 1 cucchiaio di estratto di pomodoro diluito in acqua<br />

tiepida, parmigiano reggiano grattugiato, a piacere, sale.<br />

Preparazione: mettete a bagno i fagioli con una puntina<br />

di bicarbonato la sera prima.<br />

In una pentola soffriggete la cipolla con il lardo, mescolando<br />

continuamente con un cucchiaio di legno; appena la cipolla<br />

sarà dorata, versate il concentrato di pomodoro, mescolate,<br />

poi unite i fagioli e le patate (pelate e tagliate a dadini),<br />

aggiungete circa 2 l. di acqua, salate e lasciate sobbollire adagio,<br />

per un paio di ore, a pentola coperta.<br />

Nel frattempo, sul tagliere impastate la farina con le uova;<br />

con un mattarello spianate una sfoglia sottile, che arrotolerete<br />

e affetterete finemente, tanto da ottenere tagliatelline sottili.<br />

Cuocete le tagliatelline nel brodo di fagioli, quindi versate il tutto<br />

in una zuppiera e portate in tavola con parmigiano grattugiato.<br />

Ricetta segnalata da: Pietro Campaldini - Porretta Terme (BO)<br />

”Le cronache raccontano che fosse<br />

una minestra assai gradita<br />

al Maestro Giuseppe Verdi.<br />

”<br />

Lambrusco<br />

35

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!