08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

FISIOLOGIA DELLA GRAVIDANZA<br />

La cagna ha un’ovulazione spontanea, e la liberazione degli oociti avviene<br />

<strong>in</strong> risposta al picco dell’ormone lute<strong>in</strong>izzante (Lh) rilasciato dalla ghiandola<br />

ipofisaria anteriore. L’ovulazione avviene circa 48 ore dopo il picco ematico<br />

dell’Lh e gli oociti vengono liberati pressoché simultaneamente.<br />

La gatta <strong>in</strong>vece ha un’ovulazione <strong>in</strong>dotta dal coito e rispetto all’accoppiamento<br />

l’ovulazione avviene di norma 24-36 ore dopo. La gatta nella fase di<br />

calore conclamato si accoppia <strong>in</strong>numerevoli volte nell’arco di 2-4 giorni e<br />

normalmente non è il primo accoppiamento a determ<strong>in</strong>are ovulazione attraverso<br />

un meccanismo neuro-ormonale che prende orig<strong>in</strong>e dalla stimolazione<br />

sulle pareti vag<strong>in</strong>ali date dall’accoppiamento. Gli oociti vengono fertilizzati<br />

negli ovidottie successivamente passano nelle corna uter<strong>in</strong>e sotto forma di<br />

morule a partire dal 3°-4° giorno dall’ovulazione (4-5 giorni post-coito).<br />

In generale la cagna ovula da 3 a 15 oociti per ovulazione con una media<br />

di 7; le femm<strong>in</strong>e appartenenti alle piccole taglie ovulano pochi oociti e quelle<br />

di grande taglia al contrario è <strong>più</strong> facile che si avvic<strong>in</strong><strong>in</strong>o al numero maggiore<br />

possibile. Caratteristica della specie can<strong>in</strong>a è che l’ovulazione non corrisponde<br />

al momento di massima fertilità <strong>in</strong>fatti perché gli oociti siano fertilizzabili<br />

occorrono 48 ore aggiuntive, gli oociti non fertilizzati <strong>in</strong>vece degenerano<br />

a partire dal 6° giorno post-ovulazione.<br />

Gli oociti primari rimangono per alcune ore all’<strong>in</strong>terno della borsa ovarica<br />

e successivamente attraversano le tube uter<strong>in</strong>e. La fertilizzazione degli oociti,<br />

ad opera degli spermatozoi, può avvenire presumibilmente, dal 2° al 5°<br />

giorno dall’ovulazione.<br />

Gli embrioni, sotto forma di morule, si trovano nel segmento distale degli<br />

ovidotti da 6 a 8 giorni dopo l’ovulazione, il loro passaggio nelle corna uter<strong>in</strong>e<br />

è permesso dall’apertura della giunzione tubo-uter<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>circa 8 giorni<br />

dopo l’ovulazione, ovvero da 4 a 6 giorni dopo la fertilizzazione, e diventano<br />

blastocisti con 32 e 64 cellule, il loro passaggio nelle corna uter<strong>in</strong>e è permesso<br />

dall’apertura della giunzione tubo-uter<strong>in</strong>a all’<strong>in</strong>circa 8 giorni dopo l’ovulazione.<br />

Segue un periodo di circa 3 giorni <strong>in</strong> cui le blastocisti di 1 mm di diametro<br />

fluttuano nel corno uter<strong>in</strong>o ipsi-laterale e altri 3 giorni <strong>in</strong> cui blastocisti<br />

di 2 mm di diametro fluttuano da un corno uter<strong>in</strong>o all’altro. L’annidamento<br />

nella cagna avviene mediamente tra il 14° e 16° giorno post-ovulazione, <strong>in</strong><br />

questa fase si forma la placenta che nel cane è di tipo endotelio-coriale cioè<br />

l’endometrio materno è a contatto con l’allanto-corion fetale. Il feto fluttua all’<strong>in</strong>terno<br />

del sacco allantoideo ed è attaccato attraverso il cordone ombelicale<br />

all’<strong>in</strong>terno del sacco amniotico.<br />

112

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!