08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

gesterone viene raggiunto dopo 3-4 settimane dall’ovulazione con delle<br />

concentrazioni che possono variare tra i 30-40 ng/ml f<strong>in</strong>o a 70 ng/ml, per<br />

poi dim<strong>in</strong>uire lentamente f<strong>in</strong>o a raggiungere il livello basale, ovvero sotto 2<br />

ng/ml, 24 ore prima del parto o alla f<strong>in</strong>e del diestro, nel caso <strong>in</strong> cui non ci<br />

sia gravidanza.<br />

<strong>Le</strong> concentrazioni degli Estrogeni non differiscono tra la cagna gravida e<br />

quella non gravida. Durante la fase lute<strong>in</strong>ica le concentrazioni degli estrogeni<br />

aumentano considerevolmente.<br />

La fase lute<strong>in</strong>ica nella cagna gravida dura approssimativamente 63 giorni<br />

dal giorno dell’ovulazione al giorno del parto e nella cagna non gravida la durata<br />

è approssimativamente 66 giorni.<br />

Durante la seconda metà della fase lute<strong>in</strong>ica la concentrazione di Progesterone<br />

dim<strong>in</strong>uisce e contemporaneamente vi è un aumento della concentrazione<br />

plasmatica della Prolatt<strong>in</strong>a.<br />

Il ruolo della Prolatt<strong>in</strong>a, secreta dalla Gh. Pituitaria, è quello di mantenere<br />

il corpo luteo (effetto luteotrofico).<br />

Inibire la secrezione di prolatt<strong>in</strong>a durante la seconda metà della gravidanza<br />

si potrebbe tradurre, qu<strong>in</strong>di <strong>in</strong> un aborto, <strong>in</strong> quanto il corpo luteo, non <strong>più</strong><br />

“sostenuto” dalla prolatt<strong>in</strong>a, si liserebbe e conseguentemente si avrebbe una<br />

caduta del tasso ematico del progesterone (vedi capitolo aborto).<br />

<strong>Le</strong> concentrazioni di Prolatt<strong>in</strong>a si sono dimostrate quattro volte <strong>più</strong> elevate<br />

nelle cagne gravide rispetto alle non-gravide <strong>in</strong> un periodo compreso tra i<br />

30 e 45 giorni post-ovulazione.<br />

In ogni caso le concentrazioni di Prolatt<strong>in</strong>a possono essere elevate, anche<br />

durante il diestro, <strong>in</strong> cagne non-gravide <strong>in</strong> corso di pseudo-gestazione (Vedi<br />

capitolo Pseudo-Gravidanza).<br />

Altro ormone con effetto luteotrofico è l’LH soprattutto dopo i primi 15<br />

giorni dall’ovulazione.<br />

L’unico ormone gravidanza-specifico nella cagna è la Relax<strong>in</strong>a, rilevabile<br />

dopo circa 24-25 giorni e con un picco raggiunto approssimativamente a 50<br />

giorni post-ovulazione.<br />

Una dim<strong>in</strong>uzione dell’Hct, un’anemia normocromica, normocitica è da<br />

considerarsi del tutto normale, <strong>in</strong> corso di gestazione, così pure un modesto<br />

aumento del leucociti.<br />

<strong>Le</strong> concentrazioni di Progesterone nella gatta gravida aumentano oltre il<br />

valore basale (

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!