08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

l’attraversano, con conseguenti effetti potenzialmente tossici sul feto, <strong>in</strong>oltre,<br />

nelle fasi f<strong>in</strong>ali della gestazione lo spessore della placenta dim<strong>in</strong>uisce facilitando<br />

un’ulteriore diffusione di farmaci al feto.<br />

Non va sottovalutato <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e l’aumento del rischio di rigurgito <strong>in</strong>traoperatorio<br />

e conseguente polmonite ab <strong>in</strong>gestis come conseguenza di:<br />

a) Aumento della pressione <strong>in</strong>tra-addom<strong>in</strong>ale<br />

b) Rilassamento dello sf<strong>in</strong>tere gastro-esofageo<br />

c) Rallentamento dello svuotamento gastrico<br />

Per questo motivo è consigliabile posizionare l’animale sul letto operatorio<br />

con la testa <strong>più</strong> <strong>in</strong> alto rispetto al bac<strong>in</strong>o (posizione di Fowler o Trendelemburg<br />

<strong>in</strong>verso) e <strong>in</strong>serire sempre un tracheotubo nel paziente. 4<br />

Due fattori peculiari del periodo gestazionale contribuiscono ad aumentare<br />

la rapidità di <strong>in</strong>duzione mediante gli anestetici <strong>in</strong>alatori e la possibilità di<br />

impiegare dosi <strong>in</strong>feriori di questi ultimi per il mantenimento dell’anestesia generale<br />

(riduzione della MAC f<strong>in</strong>o al 40%) 2,3 :<br />

a) L’aumento della quota di progesterone e di endorf<strong>in</strong>e endogene (che hanno<br />

un ruolo sedativo s<strong>in</strong>ergico con gli anestetici, tale da renderne <strong>più</strong> <strong>in</strong>cisivo<br />

il loro effetto)<br />

b) La dim<strong>in</strong>uzione della capacità funzionale residua, unita all’aumento del<br />

volume corrente m<strong>in</strong>uto (fattori <strong>in</strong> grado di velocizzare il raggiungimento<br />

dell’equilibrio fra l’anestetico gassoso <strong>in</strong>spirato e quello alveolare).<br />

Quali farmaci è preferibile utilizzare per l’anestesia dell’animale gravido<br />

e quali <strong>in</strong>vece debbono essere evitati?<br />

1) ATROPINA: se non ci sono <strong>in</strong>dicazioni particolari, non dovrebbe essere impiegata:<br />

i. La tachicardia <strong>in</strong>dotta può provocare un aumento considerevole del lavoro<br />

cardiaco <strong>in</strong> un paziente che ha già un sovraccarico cardiocircolatorio<br />

marcato.<br />

ii. La tendenza all’ipossiemia della madre per la ridotta riserva respiratoria<br />

e per le difficoltà meccaniche respiratorie dovute alla pressione sul<br />

diaframma da parte dell’utero, possono favorire l’<strong>in</strong>sorgenza di aritmie.<br />

2) ACEPROMAZINA: è preferibile non utilizzarla <strong>in</strong> virtù della lunga latenza<br />

d’azione, dell’effetto sedativo prolungato (madre e neonato), degli effetti<br />

cardiocircolatori importanti (vasodilatazione <strong>in</strong> primis) e dell’assenza di<br />

un antagonista specifico.<br />

70

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!