08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

AGALASSIA POSTPARTUM<br />

Affrontiamo quella condizione di una mancata produzione di latte subito<br />

dopo il parto.<br />

<strong>Le</strong> cause sono varie:<br />

– scadenti condizioni generali prima e/o al momento del parto<br />

– scadenti condizioni ambientali<br />

– <strong>in</strong>fezioni sistemiche o disord<strong>in</strong>i endocr<strong>in</strong>i<br />

– mastiti<br />

– metriti<br />

– shock<br />

– parti prematuri<br />

– cesarei prematuri<br />

– cesareo<br />

– dolore<br />

Ma diamo per scontato che abbiamo lavorato al nostro meglio per ottenere<br />

il concepimento, la gestione di tutta la gravidanza, ed il parto o il cesareo,<br />

non si riscontra nessuna delle cause elencate sopra, ma la cagna o gatt<strong>in</strong>a non<br />

hanno comunque latte.<br />

Non dimentichiamo che l’ADRENALINA viene liberata al momento del<br />

parto ed ha un’azione <strong>in</strong>ibente sulla secrezione di OSSITOCINA. In condizioni<br />

ottimali i quantitativi di adrenal<strong>in</strong>a liberati non sono <strong>in</strong> grado di <strong>in</strong>fluenzare<br />

i livelli di ossitoc<strong>in</strong>a circolante.<br />

Viceversa <strong>in</strong> tutte le stuazioni di stress verrà secreta <strong>in</strong> quantitativi maggiori.<br />

In questi casi la somm<strong>in</strong>istrazione di ossitoc<strong>in</strong>a può risolvere la situazione,<br />

stimolando la secrezione di prolatt<strong>in</strong>a, a sua volta secreta dalla ipofisi<br />

anteriore.<br />

In alcuni casi meno gravi si parla di agalassia transitoria:ambienti troppo<br />

rumorosi o troppo frequentati oppure primipare o soggetti caratterialmente<br />

agitati. In tali situazioni può essere di aiuto il miglioramento ambientale e<br />

l’utilizzo di dispositivi feromoni disperdenti ambientali. Nei casi <strong>più</strong> sfortunati,<br />

quando ogni tentativo dovesse fallire: <strong>in</strong>iziare alimentazione artificiale,<br />

oppure ancora meglio trovare una balia.<br />

TERAPIA<br />

Ossitoc<strong>in</strong>a 0.2 -1 unità s.c., i.m, e.v, bid/tid per 3 gg<br />

Metoclopramide (antidopam<strong>in</strong>ergico): 1-5 mg/6-8 ore, max 5 gg. La dopam<strong>in</strong>a<br />

<strong>in</strong>ibisce la secrezione della prolatt<strong>in</strong>a solo quando raggiunge concentrazioni<br />

ematiche molto elevate.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!