08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

(LH), che <strong>in</strong>duce l’ovulazione <strong>in</strong> circa 48 ore, è strettamente connesso al rialzo<br />

<strong>in</strong>iziale del progesterone. In particolare è stato dimostrato che il valore medio<br />

del progesterone nel giorno del picco dell’LH è pari a 2,02 ±0,18 ng/ml,<br />

<strong>in</strong>dipendentemente dalla taglia dell’animale.<br />

Qu<strong>in</strong>di, valutando il progesterone sierico a giorni alterni, il primo giorno<br />

<strong>in</strong> cui il suo valore risulta compreso tra 2-3 ng/ml è identificato come il giorno<br />

del picco dell’LH.<br />

Quando l’ovulazione e l’accoppiamento sono già avvenuti la previsione<br />

della data del parto può essere fatta attraverso l’identificazione del primo<br />

giorno di diestro, mediante esami colpocitologici quotidiani. Infatti è riportato<br />

che il parto avviene circa 57 ± 1 giorni dall’<strong>in</strong>izio del diestro.<br />

Se la cagna viene condotta alla visita per la diagnosi di gravidanza e non<br />

è stato eseguito alcun monitoraggio dell’estro per l’identificazione del giorno<br />

dell’ovulazione, il veter<strong>in</strong>ario ha ancora la possibilità di prevedere accuratamente<br />

la data del parto attraverso la misurazione di una serie di parametri ecografici<br />

che possono essere visualizzati sia <strong>in</strong> gravidanza precoce, sia durante<br />

la gravidanza tardiva.<br />

Nella prima metà della gestazione il parametro ecografico <strong>più</strong> affidabile<br />

per un’accurata previsione della data del parto è la misurazione dei diametri<br />

<strong>in</strong>terni della vescicola embrionale (ICC). Dai 45 ai 25 giorni prima del parto<br />

questa struttura si presenta circolare, anecogena, con marg<strong>in</strong>i ben def<strong>in</strong>iti<br />

e qu<strong>in</strong>di facilmente misurabile. Il valore dell’ICC necessario per la corretta<br />

previsione della data del parto si ottiene calcolando la media dei due diametri<br />

<strong>in</strong>terni ortogonali della vescicola embrionale.<br />

Nella seduta ecografica è consigliabile misurare <strong>più</strong> volte la stessa vescicola<br />

embrionale e le diverse vescicole embrionali, <strong>in</strong> modo da ridurre la variabilità<br />

legata alla scansione e alle dimensioni delle diverse vescicole. È<br />

stato dimostrato che la misura dell’ICC è significativamente correlata all’età<br />

gestazionale e per la previsione della data del parto è necessaria l’applicazione<br />

dell’equazione specifica <strong>in</strong> base alla taglia dell’animale (cani di piccola<br />

o media taglia). Attraverso la misurazione dell’ICC la previsione della<br />

data del parto è risultata accurata (± 1 giorno) nel 77% dei cani di piccola e<br />

media taglia e non sono state riscontrate variazioni <strong>in</strong> base al numero e al<br />

sesso dei cuccioli.<br />

Nella prima metà della gravidanza alcuni autori hanno evidenziato la possibilità<br />

di valutare l’età gestazionale e qu<strong>in</strong>di di prevedere la data del parto attraverso<br />

altri parametri ecografici, quali lo spessore e la lunghezza della placenta<br />

zonata o il diametro esterno della vescicola embrionale. Tuttavia questi<br />

parametri hanno mostrato un elevato marg<strong>in</strong>e di errore.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!