08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

GRAVE FORMA DI POLMONITE AB INGESTIS<br />

IN UN CUCCIOLO DI TRE SETTIMANE<br />

AFFETTO DA PECTUS EXCAVATUM<br />

S. Varesi, Med Vet 1 , M. Beccaglia, Med Vet, PhD, Dipl ECAR 1 ,<br />

S. Borgonovo, Med Vet, PhD 2 , M. Pichetto, Med Vet 3 ,<br />

G. C. Luvoni, Med Vet, PhD, Dipl ECAR 1<br />

1 Sezione di Cl<strong>in</strong>ica Ostetrica e G<strong>in</strong>ecologica Veter<strong>in</strong>aria,<br />

Dipartimento di Scienze Cl<strong>in</strong>iche Veter<strong>in</strong>arie, Facoltà di Medic<strong>in</strong>a<br />

Veter<strong>in</strong>aria, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia<br />

2 Sezione di Radiologia Veter<strong>in</strong>aria, Dipartimento di Scienze Cl<strong>in</strong>iche<br />

Veter<strong>in</strong>arie, Facoltà di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria,<br />

Università degli Studi di Milano, Milano, Italia<br />

3 Sezione di Cl<strong>in</strong>ica Chirurgica Veter<strong>in</strong>aria, Dipartimento di Scienze<br />

Cl<strong>in</strong>iche Veter<strong>in</strong>arie, Facoltà di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria,<br />

Università degli Studi di Milano, Milano, Italia<br />

Introduzione. Il pectus excavatum è una malformazione scheletrica caratterizzata<br />

dalla deviazione dorsale delle sternebre con conseguente compressione<br />

ventro-dorsale del torace 1 . Si tratta di un’alterazione congenita le cui cause<br />

non sono ancora del tutto chiarite. È stata descritta nell’uomo, nel cane, nel<br />

gatto e <strong>in</strong> altre specie selvatiche, ma non sono presenti <strong>in</strong> letteratura dati relativi<br />

alla sua <strong>in</strong>cidenza 1, 2, 3 . La s<strong>in</strong>tomatologia cl<strong>in</strong>ica è estremamente variabile:<br />

sono <strong>in</strong>fatti riportati casi as<strong>in</strong>tomatici o con lieve <strong>in</strong>tolleranza all’esercizio,<br />

e casi con <strong>in</strong>sufficienze respiratoria e cardiaca gravi. Inoltre i soggetti affetti<br />

da questa malformazione sembrano maggiormente predisposti alle <strong>in</strong>fezioni<br />

delle basse vie aeree 1 . Il caso cl<strong>in</strong>ico qui descritto si riferisce ad una grave forma<br />

di polmonite ab <strong>in</strong>gestis <strong>in</strong> un cucciolo di tre settimane affetto da pectus<br />

excavatum.<br />

Descrizione del caso. Nel Maggio 2010 è stato riferito alla Sezione di Cl<strong>in</strong>ica<br />

Ostetrica e G<strong>in</strong>ecologica della Facoltà di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria dell’Università<br />

di Milano un cucciolo di Akita Inu, maschio, di tre settimane, per dispnea<br />

severa e conseguente anoressia dalla notte precedente. In anamnesi era<br />

riportato un episodio di tosse e dispnea verificatosi <strong>in</strong> seguito all’assunzione<br />

del latte materno 5 giorni prima dell’<strong>in</strong>sorgenza dei s<strong>in</strong>tomi. Alla visita cl<strong>in</strong>ica<br />

il paziente si presentava abbattuto, lievemente ipotermico (T 37.5°C), con<br />

notevole sforzo <strong>in</strong>spiratorio, opistotono, fame d’aria e mucose cianotiche. Alla<br />

palpazione del torace si rilevava una profonda depressione a livello sternale.<br />

Al paziente veniva immediatamente erogato ossigeno 100%, posizionato<br />

150

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!