08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

che oppure mediante l’uso di tamponi (es. tamponi prepuziali). Tale esame riveste<br />

particolare importanza per la diagnosi di patologie <strong>in</strong>fettive a carico di<br />

prostata e testicoli.<br />

PROBLEMI PROSTATICI: LA CHIRURGIA IN FUNZIONE<br />

DELLE POTENZIALITÀ RIPRODUTTIVE<br />

<strong>Le</strong> terapie oggi a disposizione per la risoluzione delle patologie prostatiche<br />

sono sicuramente <strong>più</strong> efficaci rispetto al passato, permettendo non solo<br />

di ottenere un elevato numero di guarigioni, riducendo il numero delle recidive,<br />

ma anche di salvaguardare l’attività riproduttiva dell’animale. In caso<br />

di iperplasia prostatica benigna cl<strong>in</strong>icamente manifesta la terapia chirurgica<br />

risolutiva è l’orchiectomia. Mancando <strong>in</strong>fatti lo stimolo ormonale viene favorita<br />

con il tempo la riduzione del volume della prostata evitando così l’<strong>in</strong>sorgenza<br />

di eventuali recidive. Tale terapia viene comun que consigliata <strong>in</strong><br />

tutti i casi di patologia prostatica associa ta ad eventuali altre terapie di tipo<br />

medico-chirurgiche. Nel la pratica è stato dimostrato che l’utilizzo di pr<strong>in</strong>cipi<br />

attivi quali f<strong>in</strong>asteride, osaterone o deslorel<strong>in</strong>, <strong>in</strong> alternativa all’orchiectomia,<br />

permette soprattutto nei casi meno gravi di ottenere ottimi risultati cl<strong>in</strong>ici,<br />

salvaguardando nel contempo il valore riproduttivo di questi soggetti.<br />

<strong>Le</strong> tecniche chirurgiche utilizzate per la risoluzione di cisti e ascessi prostatici<br />

prevedono il drenaggio accompagnato, se necessario, da prostatectomia<br />

parziale o totale (con la perdita delle potenzialità riproduttive). La tecnica del<br />

drenaggio di Penrose e la marsupializzazione sono tecniche ormai superate.<br />

La prima prevedeva l’<strong>in</strong>seri mento nella cavità ascessuale di uno o <strong>più</strong> drenaggi<br />

che term<strong>in</strong>avano attraverso l’<strong>in</strong>cisione della parete addom<strong>in</strong>ale a livello<br />

della regione <strong>in</strong>gu<strong>in</strong>ale e venivano lasciati <strong>in</strong> situ per 2-3 settimane. La seconda,<br />

veniva <strong>in</strong> genere utilizzata per il trattamento delle cisti prostatiche,<br />

solitamente abb<strong>in</strong>ata ad <strong>in</strong>tervento di orchiectomia. Consisteva nel suturare<br />

la parete della cisti, dopo apertura e drenaggio, alla fascia esterna del muscolo<br />

retto ed al marg<strong>in</strong>e della cute. Il drenaggio poteva qu<strong>in</strong>di chiudersi <strong>in</strong> modo<br />

permanente o persistere per diverse settimane con il rischio di <strong>in</strong>fezioni<br />

secondarie. Per tale motivo questa tecnica è stata ormai abbandonata e sostituita<br />

dalla <strong>più</strong> sicura omentalizzazione. Tale procedura, permette di ottenere<br />

buoni risultati ed offre il vantaggio di essere di semplice esecuzione e di presentare<br />

un’<strong>in</strong>cidenza molto bassa di complicanze post-operatorie. L’omento,<br />

grazie alle sue caratteristiche angiogeniche ed immunogene, fornisce un supporto<br />

ideale nei processi riparativi. Si rimuove il materiale contenuto nalla/e<br />

135

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!