08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

ACUTE PHASE PROTEINS<br />

Vi sono anche delle sostanze non gravidanze-specifiche che tendono ad<br />

avere un significativo aumento fisiologico durante la gravidanza nella cagna<br />

come le Acute Phase Prote<strong>in</strong>s.<br />

Si tratta di un gruppo di sotanze che vengono rilasciate <strong>in</strong> normali condizione<br />

fisiologiche come la gravidanza così come <strong>in</strong> condizioni di patologie <strong>in</strong>fiammatorie.<br />

Tra queste molecole le <strong>più</strong> <strong>in</strong>teressanti ai f<strong>in</strong>i di una diagnosi di<br />

gravidanza sono la C-reactive-prote<strong>in</strong> e il Fibr<strong>in</strong>ogeno. La prima difficile da<br />

rilevare,dal punto di vista pratico,mentre il Fibr<strong>in</strong>ogeno può essere facilmente<br />

rilevato con tecnica anche ambulatoriale.<br />

L’aumento considerevole dei tassi plasmatici di Fibr<strong>in</strong>ogeno è rilevabile a<br />

partire dalla 4.° settimana dall’ovulazione.<br />

L’aumento delle concentrazioni ematiche del Fibr<strong>in</strong>ogeno durante la gestazione<br />

può essere sfruttato per una diagnosi di gravidanza attraverso un banale<br />

prelievo di sangue. A tal proposito bisogna accertare che, l’aumento di<br />

tale sostanza, non sia ascrivibile ad una condizione <strong>in</strong>fiammatoria <strong>in</strong>fettiva, <strong>in</strong><br />

quanto il Fibr<strong>in</strong>ogeno non è una sostanza gravidanza specifica, ne consegue<br />

che il cl<strong>in</strong>ico avrà un ruolo importante nel differenziare uno stato gravidico o<br />

una condizione patologica. (osservazioni personali).<br />

DIAGNOSI DI GRAVIDANZA<br />

La durata della gravidanza nella cagna se calcolata dal giorno dell’ovulazione<br />

è di 63 giorni +/- 1, mentre è di 65 giorni +/- 1 se si calcola dal picco<br />

dell’Lh.<br />

Nella gatta la durata della gravidanza è di 63 +/-1 giorni dal giorno <strong>in</strong> cui<br />

ovula ed essendo un’ovulazione <strong>in</strong>dotta dal coito, la durata della gravidanza<br />

calcolata da un accoppiamento fertile sarà di 64 +/-1 giorni.<br />

Nella Cagna esiste un’estrema variabilità se la durata della gravidanza viene<br />

calcolata dal giorno dell’accoppiamento, avvenuto <strong>in</strong> base alla recettività<br />

della cagna. Questo può accadere perché, se l’accoppiamento avviene prima<br />

dell’ovulazione, può comunque subentrare gravidanza, dal momento che gli<br />

spermatozoi di un cane fertile possono mantenere la loro vitalità f<strong>in</strong>o a 5-7<br />

giorni. Il risultato di un accoppiamento troppo precoce rispetto all’ovulazione<br />

si tradurrà <strong>in</strong> una gravidanza che potrà durare anche 70 giorni, <strong>in</strong> relazione<br />

a quanti giorni prima rispetto all’ovulazione è avvenuto l’accoppiamento.<br />

Un accoppiamento che avviene tardi rispetto all’ovulazione può dare comun-<br />

116

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!