08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

Risultati. Nei cani oggetto della sperimentazione l’applicazione testicolare di<br />

ultrasuoni non ha causato algia, ustioni scrotali o altri effetti <strong>in</strong>desiderati a livello<br />

locale e/o sistemico.<br />

All’esame obiettivo particolare dell’apparato genitale a T4 i testicoli dei<br />

soggetti del gruppo A si presentavano alla palpazione di consistenza cedevole<br />

e di dimensioni ridotte; al contrario, non era evidenziabile alcuna alterazione<br />

nei cani del gruppo B.<br />

Tale riscontro è stato confermato dall’esame ecografico. Il risultati <strong>in</strong>erenti<br />

i volumi testicolari hanno mostrato una dim<strong>in</strong>uzione statisticamente rilevante<br />

nei soggetti del gruppo A (s<strong>in</strong>istro: 10,2±3,7 vs 5,5±3,6/cm 3 ; destro:<br />

8,6±2,7 vs 3,6±1,4/cm 3 ; p=0,05). Nessuna riduzione volumetrica è stata<br />

evidenziata, <strong>in</strong>vece, nei soggetti del gruppo B (s<strong>in</strong>istro: 10,3±1,5 vs<br />

9,4±1,6/cm 3 ; destro: 9,1±1,5,7 vs 8,3,6±1,7/cm 3 ).<br />

L’esame istologico dei testicoli nei soggetti del gruppo A ha rivelato la presenza<br />

di una diffusa atrofia dei tubuli sem<strong>in</strong>iferi con ial<strong>in</strong>izzazione della parete<br />

tubulare e la presenza di un’area con accentuati fenomeni di fibrosi ed<br />

emorragia; al contrario nei soggetti del gruppo B non è emersa alcuna alterazione<br />

del tessuto gonadico.<br />

A T0 il volume dell’eiaculato <strong>in</strong> tutti i cani arruolati nella ricerca (n=22) era<br />

12±4,5 ml, la concentrazione spermatica media era 301,9±28,8 x 106cellule/ml<br />

con una percentuale media di motilità spermatica totale e progressiva<br />

rispettivamente di 87,2±5,5 e 58,4±7,7. L’analisi sem<strong>in</strong>ale effettuata a T4<br />

nel gruppo A ha evidenziato azoospermia con una riduzione statisticamente<br />

significativa (p

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!