08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

3) MEDETOMIDINA/DEXMEDETOMIDINA: vanno utilizzati con cautela e se proprio<br />

non se ne può fare a meno, sempre e comunque a bassi dosaggi (0,5-<br />

1 mg/kg). Il grande vantaggio risiede comunque nella presenza dell’antagonista<br />

specifico, l’atipamezolo.<br />

4) OPPIACEI: sono fondamentali per la gestione del dolore peri- e post-operatorio<br />

e possono essere usati anche <strong>in</strong> associazione ad anestetici locali per<br />

via epidurale. Al momento l’analgesia epidurale risulta uno dei mezzi <strong>più</strong><br />

<strong>in</strong>dicati per la gestione dell’analgesia nella paziente gravida. L’impiego sistemico<br />

di fentanil, sufentanil, buprenorf<strong>in</strong>a e butorfanolo è comunque ancora<br />

ampiamente utilizzato; l’antagonizzazione degli effetti degli oppiacei<br />

con naloxone è un altro importante vantaggio.<br />

5) KETAMINA: è un anestetico da evitare nella paziente gravida <strong>in</strong> quanto, pur<br />

avendo delle importanti e peculiari proprietà analgesiche, <strong>in</strong>duce tachicardia,<br />

effetti eccitatori, rigidità muscolare e soprattutto depressione del SNC<br />

nei neonati, poiché è scarsamente metabolizzato dal fegato del cucciolo 5<br />

Non esiste <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e un antagonista specifico.<br />

6) TIOPENTALE SODICO: da evitare <strong>in</strong> assoluto a causa di aritmie e fenomeni<br />

di accumulo che possono <strong>in</strong>staurarsi nella madre e per la grave depressione<br />

del SNC e del sistema respiratorio nel nascituro 5,6 .<br />

7) PROPOFOL: risulta il farmaco di prima scelta per l’<strong>in</strong>duzione dell’anestesia<br />

generale <strong>in</strong> corso di parto cesareo <strong>in</strong> quanto ha un effetto immediato,<br />

non si accumula, ed è elim<strong>in</strong>ato rapidamente dalla madre, pertanto anche<br />

nel cucciolo la quota di propofol che permane è molto bassa 6 .<br />

8) ALOGENATI: tra gli agenti <strong>in</strong>alatori da evitare va menzionato l’alotano, a<br />

causa dell’elevata metabolizzazione e degli effetti di depressione del SNC<br />

nei cuccioli. Da preferire l’isoflurano e il sevoflurano 5 .<br />

9) BLOCCANTI NEUROMUSCOLARI: Quando sia necessario ricorrere alla ventilazione<br />

meccanica a pressione positiva il loro utilizzo è auspicabile, per<br />

il miglioramento della compliance toraco-polmonare ed il beneficio che ne<br />

deriva sul ritorno venoso. I bloccanti neuromuscolari non passano la barriera<br />

placentaria e qu<strong>in</strong>di il loro effetto miorilassante non si estende anche<br />

ai feti.<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!