08.06.2013 Views

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

68° Congresso Nazionale SCIVAC: Le domande più frequenti in ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>68°</strong> CONGRESSO NAZIONALE <strong>SCIVAC</strong> 11-13 Marzo 2011 - Milano<br />

LE DOMANDE PIÙ FREQUENTI IN RIPRODUZIONE CANINA E FELINA<br />

Tutto quello che i vostri clienti osano spesso chiedere e a cui voi non sapete rispondere<br />

14 th EVSSAR Congress - Advances <strong>in</strong> Fel<strong>in</strong>e Reproduction - March 11 th 2011<br />

Introduzione - Negli ultimi anni si è assistito ad un notevole aumento degli<br />

studi genetici riguardanti la specie can<strong>in</strong>a e fel<strong>in</strong>a, soprattutto con un approccio<br />

biomolecolare derivante dal sequenziamento del genoma di queste<br />

due specie animali. Di particolare <strong>in</strong>teresse risultano le ricerche volte alla<br />

comprensione, a livello del DNA, dei pr<strong>in</strong>cipali disord<strong>in</strong>i genetici che <strong>in</strong>teressano<br />

il cane e il gatto. Grazie a queste tecniche è stato possibile ottenere<br />

una valida mappa del genoma che ha già consentito il riconoscimento di numerosi<br />

geni che sono alla base di differenti malattie ereditarie che colpiscono<br />

le diverse razze can<strong>in</strong>e e fel<strong>in</strong>e. È qu<strong>in</strong>di possibile monitorare <strong>in</strong> modo<br />

preciso fenomeni quali la perdita di eterozigosità e l’erosione genetica 1 . È<br />

<strong>in</strong>oltre possibile calcolare anche i coefficienti di consangu<strong>in</strong>eità all’<strong>in</strong>terno<br />

di una determ<strong>in</strong>ata popolazione con l’impostazione di efficaci piani selettivi<br />

per il miglioramento genetico di una determ<strong>in</strong>ata razza can<strong>in</strong>a o fel<strong>in</strong>a. Sono<br />

qu<strong>in</strong>di oggi disponibili diversi test genetici basati sulle pr<strong>in</strong>cipali tecniche di<br />

biologia molecolare anche per l’identificazione delle <strong>più</strong> comuni patologie<br />

ereditarie del cane e del gatto. <strong>Le</strong> tecniche diagnostiche basate sul DNA permettono<br />

di dist<strong>in</strong>guere univocamente i soggetti malati o portatori della patologia<br />

di <strong>in</strong>teresse. Nel caso di patologie ad “<strong>in</strong>sorgenza tardiva” cioè che si<br />

manifestano <strong>in</strong> età adulta o a “penetranza <strong>in</strong>completa” che si manifestano solo<br />

<strong>in</strong> una parte dei soggetti con il genotipo difettoso, con l’analisi del DNA<br />

è possibile l’identificazione precoce alla nascita del soggetto sano, malato o<br />

portatore. Queste tecniche, congiuntamente all’identificazione del soggetto e<br />

all’analisi della parentela permettono l’esclusione dalla riproduzione degli<br />

animali malati o portatori e costituiscono pertanto un utile strumento nella<br />

convalida dei dati genealogici riportati nel pedigree con un enorme valore<br />

aggiunto per il miglioramento genetico. Dagli studi effettuati presso la Facoltà<br />

di Medic<strong>in</strong>a Veter<strong>in</strong>aria di Milano si è potuta constatare un’elevata diffusione<br />

<strong>in</strong> Italia di malattie ereditarie soprattutto a carattere autosomico dom<strong>in</strong>ante<br />

o recessivo. <strong>Le</strong> malattie ereditarie per le quali attualmente è possibile<br />

effettuare un efficacie controllo del DNA, presso differenti laboratori <strong>in</strong>ternazionali,<br />

sono soprattutto: oculopatie, nefropatie, neuropatie, malattie<br />

metaboliche e cardiomiopatie.<br />

È importante per i Medici Veter<strong>in</strong>ari, soprattutto nelle forme autosomiche<br />

recessive, spiegare agli allevatori che con i test del DNA è possibile “gestire”<br />

la malattia <strong>in</strong> allevamento secondo la tabella 1, <strong>in</strong> modo da elim<strong>in</strong>are progressivamente<br />

i soggetti malati o portatori e favorendo gli accoppiamenti tra soggetti<br />

sani o tra soggetti sani e portatori, escludendo tutti gli altri tipi di accoppiamenti.<br />

Invece nelle forme autosomiche dom<strong>in</strong>anti vanno favoriti solo gli<br />

accoppiamenti tra soggetti sani secondo la tabella 2.<br />

125

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!