14.06.2013 Views

individuo e insurrezione - Autistici

individuo e insurrezione - Autistici

individuo e insurrezione - Autistici

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Roberto Escobar<br />

«dove esso è, per necessità tutto è per ciò stesso pieno di immagini»<br />

12 .<br />

Il sofista – il filosofo ironico – crea immagini che pretendono<br />

d’essere reali, di valere come verità. La sua arte è quella «di<br />

creare apparenze, e questa a sua volta dipende da quella di<br />

fare immagini». Perciò, è assimilabile alla pittura, «che operando<br />

imitazioni omonime delle cose che sono [può] ingannare i<br />

giovani fanciulli ignari [...]» 13 .<br />

Il filosofo che non si subordini al cielo, starebbe dunque sulla<br />

superficie delle cose, come il pittore che, nella sua presunzione,<br />

ricrea il mondo. Chiunque – si legge nella Repubblica – può<br />

tessere questo inganno: «Basta che tu voglia prendere uno<br />

specchio e farlo girare da ogni lato. Rapidamente farai il sole e<br />

gli astri celesti, rapidamente la terra e poi te stesso e gli altri<br />

esseri viventi, i mobili, le piante e tutti gli oggetti [...]» 14 .<br />

La verità non sarebbe dunque da lasciare agli imitatori ironici,<br />

agli "artisti"? Apparterrà forse a più gravi chierici, che conoscano<br />

il sentiero stretto che dalla superficie delle apparenze conduce<br />

giù giù, nelle profondità delle essenze, o magari su su,<br />

fino al cielo? Che sia il convitato di pietra il suo custode?<br />

L’ironia eventuale di costoro – si sa – non è nulla più che espediente<br />

retorico, strumento di conversione alla verità. Non più<br />

leggerezza, non più gioia e belle parole, non più creazione del<br />

mondo: quando il chierico si impone, l’ironia diventa pedante,<br />

intollerante macchina didattica. Il suo fine – argomentiamo da<br />

Hans Kelsen – è la volontà di potenza 15 . Essa diventa socratica,<br />

direbbe Nietzsche.<br />

Questa ironia è fondata dall’autorità del chierico nei confronti<br />

del laico, e insieme la fonda, ne è prodotta e la riproduce. Da<br />

un lato, presuppone una consolidata gerarchia – nel senso stirneriano<br />

di dominio del sacro (ma si potrebbe anche dire «dei<br />

colti») –; dall’altro la conferma. Essa rafforza quello stesso cielo<br />

che la legittima.<br />

In ogni altra forma, per l’ironia non c’è spazio sotto il cielo che ci<br />

sovrasta, sotto il dominio del sacro. Se solo tende a manifestarsi<br />

nella sua autonomia creatrice, subito i chierici provvedono a<br />

bollarla come soggettività infinita, «autocoscienza soltanto formale,<br />

che si sa in sé assolutamente [...] che sa ridurre a niente,<br />

12 Sofista, 233c, 235a, 240d, 260c.<br />

13 Ivi, 268d, 234b.<br />

14 Platone, Repubblica, 596d-e.<br />

15 Sulla volontà di potenza in Socrate (oltre che in Platone), e su come essa si<br />

traduca - e forse si mimetizzi - in una volontà di educazione, si veda appunto<br />

Hans Kelsen, L'amor platonico, Bologna, il Mulino, 1985, pp. 129 ss.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!