16.06.2013 Views

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

frumento era per eccellenza alimento da contad<strong>in</strong>i e da ceti superiori, gli alimenti preparati con la<br />

far<strong>in</strong>a di castagne, al di là del loro significativo potere nutritivo, venivano considerati cibi per poveri,<br />

<strong>in</strong> quanto ritenuti qualitativamente <strong>in</strong>feriori, alla stregua del pane nero 18 . Lo stesso vocabolario <strong>della</strong><br />

Crusca def<strong>in</strong>isce la castagna “una cosa vile” o una cosa “da nulla” e certe accezioni proverbiali citate<br />

da autori trecenteschi come Giordano da Riv<strong>alto</strong> e Antonio Pucci recitano: “vale meno che una<br />

castagna”, “gli rilevava men di una castagna” (CHERUBINI G. 1996 [1985]: 158). A testimonianza<br />

dell’onnipresenza di questo alimento nella dieta delle popolazioni rurali, <strong>in</strong> Alto Tevere erano diffusi<br />

motti legati alla oppressiva monotonia del regime alimentare: «a Mucignano ci son quattro vivande:<br />

brigi, baloci, mond<strong>in</strong>e e castagne» [<strong>in</strong>formatore n.11, Annibale, p. 1], a <strong>in</strong>dicare ironicamente che la<br />

“vivanda”, era <strong>in</strong> realtà unica. Già ne La secchia rapita del Tassoni, le popolazioni montanare<br />

venivano def<strong>in</strong>ite “mazzamarroni” o “mangiamarroni” e «nella così detta Rappresentazione di<br />

Giuseppe, un testo del teatro sacro fiorent<strong>in</strong>o del r<strong>in</strong>ascimento, così risponde un montanaro a un<br />

contad<strong>in</strong>o delle zone basse che lamentava la sua povera condizione: “Lascia dir noi, che stiam nelle<br />

montagne! / Voi ricogliete pur qualcosa al piano / Noi viviam il più del tempo di castagne / E gli è<br />

sei mesi ch’i non viddi grano”» (CHERUBINI G. 1996 [1985]: 157).<br />

18 «Per quanto già Pier de’ Crescenzi, secondo un’op<strong>in</strong>ione del resto già condivisa da altri al suo tempo, sottol<strong>in</strong>easse,<br />

sulla scia di Avicenna e di Galeno, che la castagna è «di buon nutrimento», «più nutritiva di tutti i granegli, <strong>in</strong>tanto che<br />

è proxima a’ granegli del pane», era naturale che i montanari cercassero di procurare dei cereali dal baratto o dalla<br />

vendita delle castagne e che lo staio di castagne secche costasse di regola, sui mercati, assai meno che lo staio di grano»<br />

(CHERUBINI G. 1996 [1985]: 158).<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!