16.06.2013 Views

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

nutrimento dei maiali e veniva accumulato <strong>in</strong> una sorta di cavità nel terreno colma d’acqua,<br />

chiamato gorga o gorza. Le castagne «che servivano per alimentare gli animali venivano<br />

conservate sulle apposite gorghe piene d’acqua per conservare un po’ queste castagne. […] Vic<strong>in</strong>o<br />

a ogni casa c’eran le gorghe per la<br />

macerazione di castagne, per le<br />

ghiande» [<strong>in</strong>formatore n. 13, Franco, p.<br />

7]. Le castagne secche erano prodotte<br />

soprattutto dagli abitanti delle località<br />

montane che, per l’isolamento, la<br />

difficoltà di spostamento e la poca<br />

accessibilità <strong>della</strong> rete viaria, avevano<br />

bisogno di procurarsi riserve alimentari<br />

per i mesi più rigidi: «noi le castagne<br />

secche non se facevano, ‘nvece su <strong>in</strong><br />

<strong>alto</strong> le facevon secche, perché ‘na parte<br />

andava pei maiali perché erano la biada<br />

dei maiali: le mac<strong>in</strong>avano da secche,<br />

quele selvatiche e ‘na parte dei marroni<br />

le vendevano secche. Eran care, perché<br />

c’era una grossa differenza fra il peso<br />

M<strong>in</strong>iatura tratta dal Tacu<strong>in</strong>um Sanitatis (COGLIATI ARANO L.<br />

1973)<br />

da verde e il peso da secche. Noi n’l’avem mai fatto quel lavoro lì, perché gli se davan sempre<br />

verdi così ai maiali e ‘nveci quassù a Marzano, loro ne facevon tante de castagne secche. […] ‘Na<br />

volta come dico e ripeto, ‘l mangia’ pei maiali e pe’ le pecore erano le ghiande e le castagne. Alora<br />

le raccattavon tutte: i marroni li vendevano sia verdi che secchi e quel’altre ci facevano la far<strong>in</strong>a e<br />

le mac<strong>in</strong>avano pel bestiame, tipo come se fa con la far<strong>in</strong>a d’orzo adesso. A un amico gli davano<br />

quela de marrone, s<strong>in</strong>nò el resto loro facevano far<strong>in</strong>a, oppure gliene davano sana <strong>in</strong> quel modo:<br />

era la biada degli animali» [<strong>in</strong>formatore n. 6, Angiol<strong>in</strong>o, pp. 9-10]. Anche l’acqua di lessatura delle<br />

mond<strong>in</strong>e veniva utilizzata: «la mettevan su e ci facevan la broda per i maiali» [<strong>in</strong>formatore n. 9,<br />

Livio, p. 9].<br />

All’<strong>in</strong>izio <strong>della</strong> primavera, term<strong>in</strong>ata la potatura dei castagni, i contad<strong>in</strong>i raccoglievano i rami e le<br />

foglie ancora verdi che venivano utilizzate per sfamare le pecore e più limitatamente i buoi: «le<br />

foglie venivano utilizzate alla potatura dei castagni: facevano delle fasc<strong>in</strong>e e messe su dei mucchi.<br />

Le foglie normalmente anche da fresche le davano al bestiame, alle pecore, però le conservavano<br />

54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!