16.06.2013 Views

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

4.2 METODI DI CONSERVAZIONE<br />

L’importanza che rivestiva la castagna nelle diete delle popolazioni montane e contad<strong>in</strong>e, era<br />

dovuta anche alla possibilità di distribuire il consumo di questo frutto e dei suoi prodotti lungo tutto<br />

il corso dell’anno grazie a particolari tecniche di conservazione che ne consentivano<br />

l’accantonabilità. Tali tecniche venivano utilizzate già nei secoli passati, come dimostra il consumo<br />

di castagne fresche o secche e di far<strong>in</strong>a di castagne che si faceva al di fuori <strong>della</strong> stagione del<br />

raccolto nel tardo Medioevo (CHERUBINI G. 1996 [1985]). In particolare, i trattamenti impiegati per<br />

garantire la lunga conservazione delle castagne, documentati anche da fonti due-trecentesche 19 ,<br />

erano – e <strong>in</strong> molte zone dell’Alto Tevere lo sono tuttora – sostanzialmente di tre tipi: la permanenza<br />

temporanea nell’acqua 20 , il sistema <strong>della</strong> ricciaia, l’essiccazione.<br />

La permanenza temporanea nell’acqua e la successiva asciugatura delle castagne garantisce la<br />

conservazione del frutto fresco ed è una pratica ancora particolarmente utilizzata dai produttori di<br />

castagne sia per l’uso familiare che per f<strong>in</strong>i commerciali. A questo tipo di trattamento è dest<strong>in</strong>ata la<br />

cuccola, cioè la castagna spontaneamente uscita dal riccio e raccolta. Come ci spiega un nostro<br />

<strong>in</strong>formatore, «il discorso consiste <strong>in</strong> questo: la castagna asciutta dura poco e come dicevo prima, la<br />

castagna è fatta per la maggior parte de legno e essendo de legno se secca […] se riduce. La<br />

castagna a lunga conservazione, chiamamola così, tra virgolette, è quella castagna che è stata<br />

messa a bagno, perchè il legno a metterlo a bagno si rigonfia e non passa più aria, non passa più<br />

niente e la castagna gli fa il guscio, per cui la castagna si mantiene giovane e fresca» [<strong>in</strong>formatore<br />

n. 3, Roberto, p. 8]. Questo tipo di trattamento ha <strong>in</strong>izio dopo la raccolta e la selezione delle<br />

castagne e i frutti rimangono <strong>in</strong> acqua per almeno otto giorni, durante i quali «andrebbe cambiata<br />

l'acqua, perchè com<strong>in</strong>cia a puzza', perchè il legno tenendolo a mollo parecchio che fa? Fa dei<br />

batteri e dopo <strong>in</strong>com<strong>in</strong>ciano a puzza' e quel sapore d'acqua, poi dopo, essendo legno che traspira,<br />

lo prende anche la castagna e la castagna prende un saporaccio e non è più buona. Allora<br />

19 Tra i numerosi autori che descrivono i metodi di lavorazione e conservazione <strong>della</strong> castagna ricordiamo l’agronomo<br />

Pier de’ Crescenzi (1233-1321) e il grammatico Bonves<strong>in</strong> de la Riva (1240-1313). Per ulteriori approfondimenti, si<br />

rimanda ai testi: CHERUBINI G. 1996 [1985]; MONTANARI M. 1979.<br />

20 «Pier de’ Crescenzi non accenna a quello che è il metodo giudicato migliore per la loro (delle castagne)<br />

sterilizzazione, la permanenza temporanea nell’acqua e la successiva asciugatura, sconosciuto del resto, almeno <strong>in</strong><br />

Francia, f<strong>in</strong>o al XVIII secolo, e parla soltanto dell’abitud<strong>in</strong>e di conservare le castagne bene asciutte sotto la rena»<br />

(CHERUBINI G. 1996 [1985]: 162).<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!