16.06.2013 Views

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

rappresentazioni e pratiche tradizionali della castanicoltura in alto ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Dopo aver trascritto, analizzato e tematizzato le <strong>in</strong>terviste, precedentemente registrate su supporti<br />

digitali e audio-magnetici, sono stati selezionati i brani più significativi e riportati nel corpo del testo<br />

che segue (<strong>in</strong> corsivo). Un’attenzione particolare è stata posta, durante la deregistrazione, al<br />

l<strong>in</strong>guaggio utilizzato dagli <strong>in</strong>formatori, riproducendo il più fedelmente possibile il lessico, i term<strong>in</strong>i<br />

dialettali, le <strong>in</strong>flessioni, <strong>in</strong> quanto ulteriore espressione del contesto contad<strong>in</strong>o tradizionale di<br />

riferimento. I vocaboli dialettali utilizzati per <strong>in</strong>dicare oggetti, metodi e strumenti relativi alla<br />

<strong>castanicoltura</strong> sono stati <strong>in</strong>dicati <strong>in</strong> tondo all’<strong>in</strong>terno degli stralci di <strong>in</strong>tervista e <strong>in</strong> corsivo nel resto<br />

del testo. Ogni brano di <strong>in</strong>tervista riportato è seguito dal riferimento dell’<strong>in</strong>formatore – <strong>in</strong>dicato da<br />

un numero progressivo e dal nome proprio 1 – e dalla pag<strong>in</strong>a dell’<strong>in</strong>tervista (ad esempio: «sopra se<br />

mettea questo p<strong>in</strong>iccio, questa pegliariccia che serviva per fa’ nascere ‘l tabacco nero. Tutti,<br />

<strong>in</strong>dist<strong>in</strong>tamente partiano dal V<strong>in</strong>gone, da Citerna, da Pistr<strong>in</strong>o e “me de’ ‘n po’ de p<strong>in</strong>iccio per fa ‘l<br />

tabacco?” Tutti, f<strong>in</strong>o a dodici, tredici, qu<strong>in</strong>dici anni fa, sempre ‘n quel modo!» [<strong>in</strong>formatore n. 6,<br />

Angiol<strong>in</strong>o, p. 18]).<br />

Di seguito presentiamo l’elenco degli <strong>in</strong>formatori così come sono <strong>in</strong>dicati nel testo: <strong>in</strong>formatore n.<br />

1, Lorenzo / <strong>in</strong>formatore n. 2, Pasquale / <strong>in</strong>formatore n. 3, Roberto / <strong>in</strong>formatore n. 4, Giuseppe /<br />

<strong>in</strong>formatore n. 5, Clelia / <strong>in</strong>formatore n. 6, Angiol<strong>in</strong>o / <strong>in</strong>formatore n. 7, Bruno / <strong>in</strong>formatore n. 8,<br />

Santa / <strong>in</strong>formatore n. 9, Livio / <strong>in</strong>formatore n. 10, Ugo / <strong>in</strong>formatore n. 11, Annibale / <strong>in</strong>formatore<br />

n. 12, Alfio / <strong>in</strong>formatore n. 13, Franco / <strong>in</strong>formatore n. 14, Marco.<br />

1 Per rispettare la richiesta di anonimato di due <strong>in</strong>tervistati sono stati utilizzati nomi fittizi: <strong>in</strong>formatore n. 4, Giuseppe /<br />

<strong>in</strong>formatore n. 5, Clelia.<br />

6

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!