13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

se si tratta <strong>di</strong> piccole prede le afferra alla nuca o alla schiena, causando spesso<br />

la rottura <strong>della</strong> colonna vertebrale.<br />

Una volta ucciso un animale, la <strong>lince</strong> può comportarsi in maniere <strong>di</strong>verse a<br />

seconda <strong>della</strong> <strong>di</strong>mensione <strong>della</strong> preda e delle con<strong>di</strong>zioni dell’ambiente. In<br />

generale, in assenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo da parte dell’uomo o <strong>di</strong> altri carnivori concorrenti,<br />

il felide può consumare in loco la sua predazione, talvolta celandola più o meno<br />

accuratamente con materiale vario, ad esempio foglie. Più spesso è portato a<br />

trascinare il cadavere in un luogo che ritiene più sicuro, come ad esempio entro<br />

una macchia <strong>di</strong> sterpaglia o sotto le fronde basse <strong>di</strong> un abete. Rimane per alcuni<br />

giorni vicino alla carcassa, finché non l’ha totalmente ripulita, per poi ricominciare<br />

la ricerca in altre zone, ad esempio per consumare un capriolo impiega circa 3-5<br />

giorni e normalmente lo visita per 1-2 ore al giorno, durante le ore serali.<br />

Rarissimi sono i casi documentati, e legati ad eccezionali situazioni <strong>di</strong> <strong>di</strong>sagio, in<br />

cui essa si nutre <strong>di</strong> carogne.<br />

Figura 1.2 Predazione <strong>di</strong> <strong>lince</strong>, parco delle Prealpi Giulie, 2004<br />

La <strong>lince</strong> consuma <strong>di</strong> una preda tutte le parti muscolari, parti delle ossa più<br />

piccole, ad eccezione del tratto <strong>di</strong>gerente, poiché non è in grado <strong>di</strong> <strong>di</strong>gerire i resti<br />

vegetali solitamente contenutevi. Il consumo me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> una <strong>lince</strong> adulta per pasto<br />

è <strong>di</strong> circa 3-3,5 kg; dal momento che possono trascorrere vari giorni tra<br />

l'abbattimento <strong>di</strong> due prede, il fabbisogno reale può essere definito <strong>di</strong> circa 2 kg<br />

al giorno. Va ricordato che anche il grado <strong>di</strong> consumo può variare, in quanto sarà<br />

elevatissimo nel caso <strong>di</strong> una carcassa <strong>sulla</strong> quale si nutrono una femmina e i suoi<br />

piccoli, mentre sarà minore su una predazione attuata da un maschio solitario,<br />

che può permettersi <strong>di</strong> essere più selettivo. La consumazione non è generalmente<br />

inferiore al 70%, se non nel periodo <strong>della</strong> riproduzione, durante il quale la<br />

necessità <strong>di</strong> trovare un partner può spingere un animale ad abbandonare la sua<br />

preda ancora parzialmente integra (Molinari e Jobin, 2000).<br />

1.6 Habitat<br />

La <strong>lince</strong> è un tipico abitante delle foreste, poiché il suo modo <strong>di</strong> cacciare<br />

all’agguato necessita <strong>di</strong> un habitat ricco <strong>di</strong> nascon<strong>di</strong>gli, inoltre, durante con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche particolarmente avverse, la <strong>lince</strong> può trovar rifugio in grotte o in<br />

alberi o ceppi cavi (Hernandez, 2002).<br />

Per quanto riguarda l’intera Eurasia al nord <strong>della</strong> catena dell’Himalaya, la carta<br />

geografica <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione delle foreste, così com’è, collima con la “carta <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>ffusione <strong>della</strong> <strong>lince</strong>”. In Europa la <strong>lince</strong> popola dalle foreste <strong>di</strong> latifoglie<br />

me<strong>di</strong>terranee ai boschi <strong>di</strong> conifere boreali tutte le zone climatiche, che si<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!