13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In ogni gabbia era pre<strong>di</strong>sposto un meccanismo <strong>di</strong> scatto collegato a un sistema ra<strong>di</strong>o e<br />

gsm. L’esca che avrebbe dovuto attirare l’animale dentro la gabbia era realizzata con un<br />

miscuglio frantumato <strong>di</strong> cotone impregnato <strong>di</strong> urina <strong>di</strong> maschio e femmina <strong>di</strong> <strong>lince</strong><br />

(ottenute da esemplari in cattività).<br />

Gli allarmi (gsm e ra<strong>di</strong>o) sono scattati alle ore 07:53. Il gruppo operativo si è recato al sito<br />

<strong>di</strong> cattura, accertando da un punto <strong>di</strong> osservazione a monte del sito <strong>di</strong> cattura la <strong>presenza</strong><br />

e lo stato <strong>della</strong> <strong>lince</strong> all’interno <strong>della</strong> gabbia. Circa 2 ore dopo la cattura il veterinario del<br />

gruppo ha proceduto all’anestesia, me<strong>di</strong>ante l’uso <strong>di</strong> cerbottana. L’anestetico è stato<br />

iniettato in dose proporzionata al peso <strong>della</strong> <strong>lince</strong>, stimandolo per mezzo del binocolo <strong>di</strong><br />

circa 20 kg. Dopo una ventina <strong>di</strong> minuti e aver valutato i riflessi <strong>della</strong> <strong>lince</strong>, la gabbia è<br />

stata aperta. Valutando a <strong>di</strong>stanza ravvicinata il peso intorno ai 25 kg, è quin<strong>di</strong> stata<br />

somministrata per mezzo <strong>di</strong> un iniezione intramuscolare una seconda dose <strong>di</strong>mezzata <strong>di</strong><br />

anestetico, poiché la prima dose non aveva prodotto sufficiente effetto. Dopo un ulteriore<br />

periodo <strong>di</strong> attesa e avergli bendato gli occhi, si è provveduto a applicare il collare GPS. In<br />

seguito si sono prelevati campioni <strong>di</strong> pelo e <strong>di</strong> sangue e sono state rilevate le seguenti<br />

misure biometriche:<br />

- lunghezza totale 122 cm<br />

- lunghezza arto anteriore 36 cm<br />

- altezza al garrese 52 cm<br />

- circonferenza collo 34 cm<br />

- circonferenza toracica 60 cm<br />

- circonferenza addominale 68 cm<br />

- <strong>di</strong>stanza tra occhi e naso 4,5 cm<br />

- <strong>di</strong>stanza tra le orecchie 11 cm<br />

- larghezza massima testa 13 cm<br />

- lunghezza carpale 25 cm<br />

- lunghezza scapola-coxale 63 cm<br />

- lunghezza tra le tuberosità ischiatiche<br />

16,5cm<br />

- lunghezza canini superiori 2,5cm Figura 4.14 Immagine <strong>della</strong> prima cattura<br />

- lunghezza canini inferiori 2,0cm<br />

La <strong>lince</strong> è stata tenuta all’interno <strong>della</strong> gabbia (fig.4.14), sotto costante osservazione, fino<br />

alle ore 17:00 quando l’equilibrio e le capacità motorie del animale apparivano ormai nella<br />

norma, così da permetterne la liberazione.”<br />

La durata <strong>della</strong> batteria del collare è stata molto inferiore alle aspettative. E’ stato così<br />

necessario approntare una nuova operazione <strong>di</strong> cattura per recuperare il collare ormai<br />

inattivo, con tutti i dati immagazzinati, sostituirlo con uno nuovo. A fine inverno sono<br />

state riattivate le due gabbie, inserendovi<br />

come attrattivi delle “lettiere”. La “lettiera”<br />

impregnata <strong>di</strong> odore e urina <strong>di</strong> <strong>lince</strong><br />

femmina è stata inserita nella gabbia dove<br />

è stato poi ripreso Ricky, quella con<br />

attrattivo maschile nella seconda gabbia.<br />

Il 14 marzo 2008, ho potuto partecipare<br />

alla ricattura del medesimo esemplare <strong>di</strong><br />

<strong>lince</strong> (fig. 4.15). Tutte le operazioni sono<br />

state svolte senza <strong>di</strong>fficoltà; si sono<br />

effettuati i prelievi <strong>di</strong> routine, Ricky si<br />

presentava in buono stato <strong>di</strong> salute e il<br />

peso è risultato essere <strong>di</strong> 21.4 kg. La<br />

mattina seguente, alle 6 circa si è<br />

effettuata la liberazione riprendendo da<br />

Figura 4.15 Immagine <strong>della</strong> seconda cattura subito l’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelemetria.<br />

40

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!