13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

punti utilizzando le coor<strong>di</strong>nate WGS84. Ogni localizzazione può poi essere<br />

inserita su una base cartografica o in Google Earth © (fig.4.17).<br />

Dati ra<strong>di</strong>otelemetria Lince<br />

giorno ora fix x(ECEF) y(ECEF) z(ECEF) Lat(W GS84) Long(W GS84) Alt(W GS84)<br />

24/02/2007 13.03.52 4301013 993880 4588542 46,3006767 13,0115453 195,21<br />

01/03/2007 13.03.07 4300352 994874 4589683 46,3104995 13,0260487 729,99<br />

02/03/2007 13.02.39 4300090 994813 4589943 46,3138647 13,0260438 732,19<br />

04/03/2007 13.01.47 4301941 994856 4588213 46,2913225 13,021173 733,97<br />

Tabella 4. Esempio database SMS<br />

Figura 4.17 Cartina con le localizzazioni (a sx), Google Earth con i fix (a dx)<br />

Vista la scarsità <strong>di</strong> dati GPS, soprattutto nell’anno 2007, il database, anch’esso<br />

su Microsoft Excel ® , si è basato principalmente sui fix raccolti con l’attività <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>otelemetria.<br />

Il foglio elettronico si sud<strong>di</strong>vide in 8 macrocolonne così strutturate:<br />

1) Informazioni generali<br />

- data del rilevamento<br />

- ora: ora in cui si esegue il fix con la Yagi<br />

- meteo: con<strong>di</strong>zioni meteorologiche nel momento in cui si effettua il fix, così<br />

co<strong>di</strong>ficate: sereno = 0; coperto = 1; pioggia = 2; temporale = 3; nebbia = 4<br />

2) Segnale ra<strong>di</strong>o<br />

- antenna: tipo <strong>di</strong> antenna utilizzato e modalità <strong>di</strong> utilizzo, così co<strong>di</strong>ficate:<br />

frusta = 0 (con cui non si possono prendere i gra<strong>di</strong>); Yagi in verticale = 1; Yagi in<br />

orizzontale = 2 (che dà il dato più certo)<br />

- gain: risoluzione <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>o, con una scala da 1 (max) a 10 (min)<br />

- intensità me<strong>di</strong>a: numero me<strong>di</strong>o <strong>di</strong> tacche in<strong>di</strong>cate sul <strong>di</strong>splay <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>o, da 0<br />

(segnale assente) a 7 (max). In assenza <strong>di</strong> tacche l’intensità viene valutata<br />

all’u<strong>di</strong>to con la seguente scala: 0,2 = segnale debolissimo, confuso; 0,5 = segnale<br />

debole, ma nitido; 0,8 = segnale senza tacche, ma <strong>di</strong>rezionato e col quale si<br />

riesce a prendere i gra<strong>di</strong><br />

- errore: deviazione standard dell’intensità<br />

3) Posizione operatori<br />

- luogo: posizione da cui si effettua il rilevamento<br />

- quadrante: co<strong>di</strong>ce alfanumerico del quadrante in cui si trova il luogo<br />

- longitu<strong>di</strong>ne del punto<br />

- latitu<strong>di</strong>ne del punto<br />

4) Posizione dell’animale<br />

- me<strong>di</strong>a gra<strong>di</strong>: valore me<strong>di</strong>o dell’intervallo <strong>di</strong>rezionale nel quale si sente il<br />

segnale, preso in gra<strong>di</strong> azimut<br />

46

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!