13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

FREQUENTAZIONE<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

21/02-7/03/07<br />

8/03-22/03/07<br />

23/03-6/04/07<br />

7/04-21/04/07<br />

22/04-6/05/07<br />

7/05- 21/05/09<br />

22/05-06/06/07<br />

7/06/07-21/06/07<br />

22/06-6/07/07<br />

MEDIA SESSIONE 0<br />

7/07-21/07/07<br />

22/07-5/08/07<br />

6/08-20/08/07<br />

21/08-4/09/07<br />

PERIODI QUINDICINALI<br />

64<br />

5/09/07-19/09/07<br />

20/09/07-3/10/07<br />

MEDIA SESSIONE I<br />

15/03-29/03/08<br />

30/03-13/04/08<br />

14/04-18/04/08<br />

MEDIA SESSIONE III<br />

MEDIA TOTALE SESSIONi I E III<br />

Figura 5.7 Andamento delle frequentazioni sud<strong>di</strong>vise in perio<strong>di</strong> quin<strong>di</strong>cinali<br />

FREQUENTAZIONE<br />

QUADRANTI SENZA<br />

TRAPPOLE PELO<br />

FREQUENTAZIONE<br />

QUADRANTI CON<br />

TRAPPOLE PELO<br />

FREQUENTAZIONE<br />

MACROQUADRANTI<br />

A suffragare la prima considerazione si possono esaminare le me<strong>di</strong>e delle frequentazioni<br />

per le tre fasi <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelemetria (fig. 5.8). Infatti dai picchi del grafico risulta molto più<br />

evidente, soprattutto se si confrontano i quadranti senza trappole con i macroquadranti,<br />

che c’è una specularità. Ciò significare che, all’aumento <strong>della</strong> frequentazione dei<br />

quadranti senza paletti <strong>di</strong>minuisce quella dei macroquadranti<br />

FREQUENTAZIONE<br />

6 0<br />

5 0<br />

4 0<br />

3 0<br />

2 0<br />

1 0<br />

0<br />

M e d ia s e s s io n e 0 M e d ia I s e s s io n e M e d ia III s e s s io n e M e d ia I e III<br />

s e s s io n e<br />

P E R IO D O<br />

Figura 5.8 Me<strong>di</strong>e delle frequentazioni sud<strong>di</strong>vise per sessioni<br />

F REQ UENT A Z IO NE<br />

Q UA DRA NTI<br />

S ENZ A TRA PPO L E<br />

PEL O<br />

F REQ UENT A Z IO NE<br />

Q UA DRA NTI CO N<br />

T RA PPO L E PEL O<br />

F REQ UENT A Z IO NE<br />

M A CRO Q UA DR A NT<br />

I<br />

Per capire, invece, se, nel tempo, c’è un effettivo cambiamento nella preferenza che<br />

l’animale ha per un certo territorio, si sono considerati tutti i quadranti usati dall’animale<br />

nei tre perio<strong>di</strong> (fig. 5.9). Il grafico mostra come, durante la stagione estiva 2007 (sessione<br />

I), la percentuale <strong>di</strong> fruizione dei quadranti, includenti i paletti, cali notevolmente, per<br />

aumentare nella primavera successiva.<br />

FREQUENTAZIONE<br />

90<br />

80<br />

70<br />

60<br />

50<br />

40<br />

30<br />

20<br />

10<br />

0<br />

13<br />

12<br />

N QUADRANTI CON PALETTI<br />

VISITA TI<br />

7<br />

57<br />

85<br />

21<br />

N QUA DRANTI SENZA<br />

PA LETTI V ISITATI<br />

18,6<br />

12,4<br />

25<br />

% QUADRANTI CON PALETTI<br />

VISITA TI<br />

SESSIONE 0<br />

SESSIONE I<br />

SESSIONE III<br />

Figura 5.9 Confronto tra le frequentazioni dei quadranti con paletti e quelli privi <strong>di</strong> paletti

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!