13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4.3.3 Protocollo <strong>di</strong> campo<br />

Il lavoro <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelemetria classica, risulta assai importante per integrare la<br />

completa assenza <strong>di</strong> dati satellitari o la loro mancata continuità. La<br />

ra<strong>di</strong>otelemetria viene effettuata con cadenza giornaliera (o quasi) da due<br />

operatori muniti <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o, antenna omni<strong>di</strong>rezionale e <strong>di</strong>rezionale. L’attività è stata<br />

inoltre standar<strong>di</strong>zzata con l'aiuto <strong>di</strong> un protocollo comune pianificato dagli<br />

operatori e da loro poi utilizzato, in modo da eliminare, per quanto possibile,<br />

errori dettati da pareri soggettivi.<br />

Nel corso del tempo, essendo cambiate le con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> lavoro, a causa del<br />

precoce stato <strong>di</strong> allarme del collare, che ha attivato l’unità VHF 24 ore su 24, il<br />

protocollo <strong>di</strong> lavoro ha subito delle mo<strong>di</strong>fiche. tuttavia le regole base sono rimaste<br />

le stesse, anche per quanto riguarda il monitoraggio dopo la seconda cattura.<br />

Tali regole sono:<br />

gli operatori escono sul campo generalmente a coppie, salvo casi<br />

eccezionali, ciò garantisce <strong>di</strong> stabilire dei turni <strong>di</strong> lavoro e riposo, qualora il<br />

monitoraggio si protragga per giornate intere;<br />

il monitoraggio parte dai punti situati a valle, effettuando i primi rilevamenti<br />

dai paesi <strong>di</strong> Avasinis, Alesso (comune <strong>di</strong> Trasaghis) e Interneppo;<br />

se da questi tre punti non si ha segnale ra<strong>di</strong>o ci si sposta verso la zona<br />

dalla quale si sentiva il segnale il giorno precedente;<br />

trovato il segnale spostarsi dal luogo <strong>di</strong> rilevamento solo per le<br />

triangolazioni o se si è a conoscenza <strong>di</strong> un luogo in cui il segnale dovrebbe<br />

essere migliore;<br />

se la nuova posizione è migliore (per qualità del segnale e per <strong>di</strong>mensione<br />

del territorio coperto) fermarsi per il tempo utile, altrimenti tornare dove si<br />

era;<br />

una volta trovato il luogo più idoneo, effettuare i rilevamenti almeno una<br />

volta ogni 20 minuti;<br />

nel caso si perda un buon segnale (gain minore <strong>di</strong> 6) attendere un’ora<br />

prima <strong>di</strong> spostarsi; nel caso si perda un segnale debole (gain maggiore <strong>di</strong><br />

6) attendere 40 minuti prima <strong>di</strong> spostarsi;<br />

durante l’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>o telemetria, oltre i dati raccolti con i rilevamenti,<br />

bisogna annotare tutto quello che può essere utile per una miglior analisi<br />

del comportamento dell’animale, come le con<strong>di</strong>zioni climatiche, la<br />

<strong>presenza</strong> <strong>di</strong> elementi <strong>di</strong> <strong>di</strong>sturbo nelle zone percorse (es. turisti, cacciatori,<br />

cani..), eventuali anomalie nel funzionamento <strong>della</strong> ra<strong>di</strong>o e le fonti <strong>di</strong><br />

interferenza o <strong>di</strong> rimbalzo (antenne, cime montuose, valli..);<br />

se non si riesce a trovare il segnale prima <strong>di</strong> rientrare dall’attività <strong>di</strong><br />

ra<strong>di</strong>otelemetria bisogna aver effettuato i rilevamenti dai punti chiave delle<br />

zone conosciute come le più frequentate dall’esemplare: Amula,<br />

Armentaria, Monte Cuar, San Francesco (Val d’Arzino), Sella Chianzutan,<br />

Cesclans (per una durata me<strong>di</strong>a del tragitto <strong>di</strong> 3-4 ore).<br />

4.4 Raccolta dati<br />

Tutte le informazioni riguardanti le unità, i controlli e i campioni <strong>di</strong> pelo raccolti<br />

sono stati inseriti in un database su supporto Microsoft Excel ® .<br />

Per quanto riguarda le unità sono stati annotati i seguenti dati:<br />

data <strong>di</strong> attivazione e successive scadenze nei controlli;<br />

numero e nome dell’unità;<br />

numero dei paletti;<br />

coor<strong>di</strong>nate GPS <strong>di</strong> ciascun paletto;<br />

44

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!