13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

QUADRANTE N° STAZIONI I N° STAZIONI II N° STAZIONI III UNITA’<br />

SESSIONE SESSIONE<br />

SESSIONE<br />

N12 3 2 1 armentaria<br />

M12 3 3 3 armentaria<br />

O15 2 4 4 pra <strong>di</strong> steppa e amula<br />

N15 0 3 2 pra <strong>di</strong> steppa<br />

M15 3 2 2 cuar<br />

N16 3 3 3 cuar<br />

P17 0 5 4 covria<br />

O14 1 1 1 amula<br />

N14 3 2 2 amula<br />

M14 0 3 3 cuvii<br />

L14 0 2 1 cuvii<br />

O13 0 3 3 bedovet<br />

N13 0 2 1 bedovet<br />

TOTALE N° STAZIONI 18 35 30<br />

Tabella 6 Numero paletti pre<strong>di</strong>sposti in ciascun quadrante<br />

Per capire la frequentazione <strong>di</strong> Ricky rispetto ai quadranti si sono considerati tutti<br />

i fix inseriti nel database Excel. Non potendo usufruire, per l’anno 2007, <strong>di</strong> dati<br />

GPS numerosi e continui, i fix GPS e quelli provenienti dalla ra<strong>di</strong>otelemetria<br />

classica sono stati trattati allo stesso modo e accorpati, sia per il 2007 che per il<br />

2008. Per ciascuna giornata <strong>di</strong> cui si abbiano avute le localizzazioni, si sono<br />

in<strong>di</strong>viduati sia i quadranti frequentati con le stazioni, che quelli non includenti<br />

unità. Questo proce<strong>di</strong>mento si è effettuato per il periodo antecedente al<br />

piazzamento delle trappole pelo, che per brevità chiamerò “sessione 0”, nonché<br />

per le due uniche sessioni <strong>di</strong> lavoro in cui l’attività <strong>di</strong> ra<strong>di</strong>otelemetria sia<br />

sovrapponibile a quella <strong>di</strong> utilizzo delle stazioni (sessione I e III).<br />

Ogni paletto è, quin<strong>di</strong>, inserito in un quadrante <strong>di</strong> 1 km². Visto che l’animale molto spesso<br />

passa nei quadranti a<strong>di</strong>acenti a quello con paletti, pur non avendo effettivamente<br />

localizzato l’animale in quello specifico, si è deciso <strong>di</strong> abbinare a ciascun paletto anche un<br />

“macroquadrante”. Si presume infatti che l’avvicinamento <strong>di</strong> un paletto sia comunque<br />

abbastanza probabile, anche se l’animale si muove entro un macroquadrante, che include<br />

un’area <strong>di</strong> 3 km² (900 ha), fatta dal quadrante <strong>di</strong> riferimento del paletto e dagli otto che lo<br />

circondano (tab.7).<br />

MACROQUADRANTE<br />

QUADRANTE<br />

CENTRALE QUADRANTI ADIACENTI<br />

X1 L14 K13, K14, K15, L13, L15, M13, M14, M15<br />

X2 M12 L11, L12, L13, M11, M13, N11, N12, N13<br />

X3 M14 L13, L14, L15, M13, M15, N13, N14, N15<br />

X4 M15 L14, L15, L16, M14, M16, N14, N15, N16<br />

X5 N12 M11, M12, M13, N11, N13, O11, O12, O13<br />

X6 N13 M12, M13, M14, N12, N14, O12, O13, O14<br />

X7 N14 M13, M14, M15, N13, N15, O13, O14, O15<br />

X8 N15 M14, M15, M16, N14, N16, O14, O15, O16<br />

X9 N16 M15, M16, M17, N15, N17, O15, O16, O17<br />

X10 O13 N12, N13, N14, O12, O14, P12, P13, P14<br />

X11 O14 N13, N14, N15, O13, O15, P13, P14, P15<br />

X12 O15 N14, N15, N16, O14, O16, P14, P15, P16<br />

X13 P17 O16, O17, O18, P16, P18, Q16, Q17, Q18<br />

Tabella 7 Macroquadranti con quadranti corrispondenti<br />

I fix multipli per lo stesso quadrante nella stessa giornata, come ad esempio<br />

accade se l’animale riposa o si muove poco lontano da una predazione, valgono<br />

come un’unica localizzazione giornaliera. Se Ricky andasse a marcare<br />

ripetutamente uno stesso paletto a <strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> ore non si riuscirebbe comunque a<br />

in<strong>di</strong>viduarlo.<br />

50

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!