13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

percorra solo pezzi <strong>di</strong> strada, poi entri nel bosco e si rimetta <strong>sulla</strong> forestale in zone<br />

prive <strong>di</strong> paletti;<br />

2) il paletto potrebbe essere posto in un luogo dove lui in precedenza già marcava,<br />

tuttavia, l’area strettamente limitrofa all’esca non presenta tronchi o sporgenze<br />

rilevanti, che possano prestarsi a tale azione;<br />

3) Ricky potrebbe aver marcato anche gli altri paletti, ma, per cause atmosferiche, il<br />

pelo potrebbe non essere rimasto adeso fino al controllo successivo.<br />

Ritengo che l’interpretazione più probabile sia un misto <strong>di</strong> situazioni: in parte i fenomeni<br />

meteorologici e in parte il movimento “a zig zag”, che l’animale fa entrando e uscendo dal<br />

bosco per seguire le piste <strong>di</strong> altri animali, portano alla <strong>di</strong>versa efficienza <strong>di</strong> ciascuna<br />

stazione.<br />

C’è poi da sottolineare che il paletto dal maggior successo rispetto agli altri (50%) entro il<br />

proprio quadrante (N15) è il numero 64. Il quadrante N15, oltre ad aver una percentuale <strong>di</strong><br />

frequentazione molto elevata, si trova a ridosso <strong>di</strong> O15. Di conseguenza, pur avendo solo<br />

due stazioni, si è <strong>di</strong>mostrato efficace, probabilmente perché include una strada forestale,<br />

che Ricky utilizza molto durante i suoi spostamenti tra Amula, Monte Cuar e <strong>di</strong>ntorni.<br />

Ci sono particolari fattori che possano aver indotto l’animale a strusciarsi proprio su alcuni<br />

paletti piuttosto che su altri? Non c’è dato modo <strong>di</strong> capirlo, poiché le stazioni sono state<br />

poste tutte seguendo gli stessi criteri. Neanche la tipologia ambientale può aiutare. Un<br />

paletto si trovava in ambiente <strong>di</strong> pecceta (22), uno in una faggeta (26), mentre i rimanenti<br />

quattro sono circondati da boschi misti (prevalentemente formati da faggio e abete rosso<br />

o da faggio e pino nero).<br />

S<br />

E<br />

S<br />

S<br />

I<br />

O<br />

N<br />

E<br />

MA<br />

CR<br />

OQ<br />

UA<br />

DR<br />

AN<br />

TE<br />

FREQUENTAZ<br />

IONE TOTALE<br />

X<br />

MACROQUAD<br />

RANTE CON<br />

TELEMETRIA<br />

%<br />

FREQUE<br />

NTAZION<br />

E DEI<br />

MACROQ<br />

UADRAN<br />

TI CON<br />

TELEMET<br />

RIA<br />

QUA<br />

DRA<br />

NTE<br />

FREQUENT<br />

AZIONE<br />

TOTALE X<br />

QUADRANT<br />

E CON<br />

TELEMETRI<br />

A<br />

68<br />

%<br />

FREQUENT<br />

AZIONE DEI<br />

QUADRANT<br />

I CON<br />

TELEMETRI<br />

A<br />

FREQUENTAZ<br />

IONE TOTALE<br />

X<br />

QUADRANTE<br />

CON<br />

TRAPPOLAG<br />

GIO<br />

N<br />

PAL<br />

ETTI<br />

X<br />

QU<br />

ADR<br />

ANT<br />

E<br />

NOME<br />

PALETT<br />

O OVE<br />

SI E'<br />

TROVA<br />

TO DEL<br />

PELO<br />

0 X2 7 2,5 M12 2 3,2 . 0 . .<br />

0 X5 18 6,4 N12 1 1,6 . 0 . .<br />

0 X4 40 14,2 M15 2 3,2 . 0 . .<br />

0 X7 47 16,7 N14 9 14,3 . 0 . .<br />

0 X9 54 19,1 N16 6 9,5 . 0 . .<br />

0 X11 58 20,6 O14 25 39,7 . 0 . .<br />

0 X12 58 20,6 O15 18 28,6 . 0 . .<br />

I X2 3 4,5 M12 0 0,0 0 3 . 0<br />

I X5 3 4,5 N12 1 5,3 2 3 22 33,3<br />

I X4 4 6,1 M15 2 10,5 0 3 . 0<br />

I X7 12 18,2 N14 1 5,3 0 3 . 0<br />

I X9 13 19,7 N16 3 15,8 0 3 . 0<br />

I X12 15 22,7 O15 4 21,1 0 2 . 0<br />

I X11 16 24,2 O14 8 42,1 0 1 . 0<br />

III X2 0 0,0 M12 0 0,0 1 3 20 33,3<br />

III X1 1 0,5 L14 0 0,0 0 1 . 0<br />

III X3 9 4,7 M14 0 0,0 0 3 . 0<br />

III X10 10 5,3 O13 2 5,3 0 3 . 0<br />

III X4 11 5,8 M15 2 5,3 0 2 . 0<br />

III X6 11 5,8 N13 0 0,0 0 1 . 0<br />

III X5 13 6,8 N12 0 0,0 0 1 . 0<br />

III X13 13 6,8 P17 0 0,0 0 4 . 0<br />

III X9 15 7,9 N16 3 7,9 0 3 . 0<br />

III X7 21 11,1 N14 5 13,2 0 2 . 0<br />

III X8 25 13,2 N15 8 21,1 1 2 64 50<br />

III X11 30 15,8 O14 7 18,4 0 1 . 0<br />

III X12 31 16,3 O15 11 28,9 2 4 26 25<br />

Tabella 20 Tabella riassuntiva<br />

%<br />

SUCCE<br />

SSO<br />

DEL<br />

PALET<br />

TO<br />

PER<br />

QUADR<br />

ANTE

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!