13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.7 Home range (o area familiare)<br />

Il termine home range (o area familiare), non coincide propriamente con quello <strong>di</strong><br />

territorio, esso infatti è stato definito per primo da W. H. Burt (Burt, 1943). Con<br />

esso si intende l’area in cui un animale svolge le sue attività quoti<strong>di</strong>ane, come<br />

nutrirsi, cacciare, riprodursi, allevare i piccoli ecc. Il termine territorio fu introdotto<br />

dall’ornitologo E. Howard nel 1920 ed in<strong>di</strong>ca invece un’area più o meno esclusiva<br />

<strong>di</strong>fesa da un in<strong>di</strong>viduo o da un gruppo <strong>di</strong> in<strong>di</strong>vidui nei confronti delle intrusioni dei<br />

cospecifici e occasionalmente nei confronti <strong>di</strong> animali <strong>di</strong> altre specie.<br />

La sopravvivenza <strong>degli</strong> animali si basa <strong>sulla</strong> loro capacità <strong>di</strong> muoversi<br />

nell’ambiente e <strong>sulla</strong> conseguente capacità <strong>di</strong> sfruttare lo spazio che li circonda,<br />

conoscendolo a fondo. Le specie con una <strong>di</strong>eta specializzata, come in questo<br />

caso, abbisognano <strong>di</strong> a un’area familiare piuttosto ampia rispetto a quella <strong>di</strong><br />

specie generaliste.<br />

In linea generale si può affermare che, la <strong>di</strong>mensione dell’home range del genere<br />

Lynx varia considerevolmente sia tra le linci <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi continenti, sia tra le linci<br />

europee in base alle <strong>di</strong>fferenti aree <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o. Il fattore principale che determina<br />

l'ampiezza dell'home range sembra essere la composizione e densità delle prede;<br />

ciò nonostante influiscono molto anche: il tipo <strong>di</strong> habitat, la topografia, la<br />

frammentazione dell’ambiente, il livello <strong>di</strong> antropizzazione del territorio, il <strong>di</strong>sturbo<br />

arrecato dalle attività umane, lo stato <strong>della</strong> popolazione, l’età, il sesso nonché la<br />

massa corporea <strong>degli</strong> in<strong>di</strong>vidui. Sembra infatti che vi sia una correlazione positiva<br />

tra le <strong>di</strong>mensioni corporee (correlata ai fabbisogni energetici) e l’ampiezza delle<br />

aree familiari.<br />

E' accertato che al <strong>di</strong> là <strong>della</strong> specie, gli home-range dei maschi territoriali sono<br />

più gran<strong>di</strong> rispetto a quelli delle femmine e dei giovani e ognuno <strong>di</strong> essi può<br />

comprendere quelli <strong>di</strong> una o più femmine con piccoli, anche se l’utilizzo delle<br />

zone in comune da parte dei due generi è sempre separato nel tempo e nello<br />

spazio; cosicché gli incontri avvengono quasi esclusivamente nella stagione <strong>degli</strong><br />

amori (Cochrane et al., 2006)<br />

Ad esempio nei bobcat la sovrapposizione tra home range <strong>di</strong> maschi e femmine è<br />

1,6 volte superiore a quella tra femmine e 2,8 volte superiore a quella tra maschi.<br />

Si ipotizza che l’esclusività <strong>degli</strong> home range si potrebbe manifestare in casi<br />

estremi <strong>di</strong> abbondanza <strong>di</strong> prede o <strong>di</strong> scarsità delle stesse (Cochrane et al., 2006).<br />

Nel caso <strong>della</strong> <strong>lince</strong> par<strong>di</strong>na l’home range me<strong>di</strong>o è <strong>di</strong> 7,3 km² per i giovani, 9,5<br />

km² per femmine adulte e 18,2 km² per i maschi adulti. Le core area sono<br />

ripettivamente del 15%, 10% e 34% dei loro home range totali. Le <strong>di</strong>mensione<br />

<strong>degli</strong> home range e delle core area non sono influenzate dalle stagioni e negli<br />

anni, mentre significative <strong>di</strong>fferenze sono state rinvenute per classi <strong>di</strong> sesso ed<br />

età. I movimenti giornalieri si aggirano intorno agli 8 km e l’home range me<strong>di</strong>o è<br />

<strong>di</strong> 1,46 km² (Palomares et al., 2001).<br />

La <strong>lince</strong> eurasiatica ha maggiore massa corporea <strong>della</strong> parente europea, abita<br />

perciò aree più vaste e presenta home range molto più gran<strong>di</strong>.<br />

In Svizzera l’home range per un maschio adulto è in me<strong>di</strong>a <strong>di</strong> 264-287 km² e <strong>di</strong><br />

168-232 km² per le femmine. La sovrapposizione <strong>di</strong> home range è ancor più<br />

evidente nei maschi, sebbene le core area rimangano totalmente separate.<br />

Diversi stu<strong>di</strong> su linci ra<strong>di</strong>ocollarate sono stati fatti a riguardo anche nella foresta<br />

<strong>di</strong> Białowieza, localizzata al confine tra Polonia e Bielorussia. Essa è una foresta<br />

temperata mista <strong>di</strong> pianura, la più incontaminata d’Europa. Lì si sono così<br />

ricavate aree familiari che vanno da 50 a 246 km² (me<strong>di</strong>a 147 km² ), con evidenti<br />

variazioni a seconda del sesso dei felini considerati. Per esempio durante la<br />

stagione invernale gli home range sono più gran<strong>di</strong> nei maschi adulti (90-148 km²),<br />

poi nelle femmine adulte (82-108 km² ) e più piccoli nei subadulti (39-55 km² )<br />

(Jedrzejewski et al., 1996). Gli animali si muovono in me<strong>di</strong>a 7.2 km al giorno: i<br />

maschi coprono <strong>di</strong>stanze maggiori rispetto alle femmine (9 contro 6.8 km). Nei<br />

9

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!