13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

transetto viene inoltre sud<strong>di</strong>viso in settori <strong>di</strong> 250 m e per ognuno <strong>di</strong> essi<br />

l'operatore annota i segni <strong>di</strong> <strong>presenza</strong> (orme, fatte, predazioni) rinvenuti <strong>di</strong> ogni<br />

specie (ungulati, musteli<strong>di</strong>, lagomorfi, cani<strong>di</strong>, feli<strong>di</strong>…). Nel caso si rinvengano<br />

piste <strong>di</strong> animali dubbi o <strong>di</strong> interesse (<strong>lince</strong>, orso, lupo..) esse vanno seguite finché<br />

non si perdono, riportandone poi le tracce su carta. Dopo<strong>di</strong>chè si compilano delle<br />

apposite “schede <strong>di</strong> campo” a cui vanno associate le corrispettive foto con<br />

riferimento metrico. Le foto vanno eseguite perpen<strong>di</strong>colarmente al substrato, in<br />

più pose e con <strong>di</strong>verse angolature, per rendere visibile ogni dettaglio che possa<br />

aiutare nell’identificazione <strong>della</strong> specie.<br />

Le misurazioni, se fatte con professionalità, <strong>di</strong>ventano parametro <strong>di</strong>stintivo <strong>di</strong><br />

molte specie e a volte permettono anche <strong>di</strong> <strong>di</strong>stinguere sesso o classi <strong>di</strong> età. Le<br />

principali misure da rilevare sono: passo (<strong>di</strong>stanza tra due tracce successive<br />

lasciate dallo stesso arto), emipasso (<strong>di</strong>stanza tra un arto anteriore e uno<br />

posteriore dello stesso lato), sella (<strong>di</strong>stanza <strong>di</strong> appoggio fra gli arti dei due lati, rilevata<br />

come <strong>di</strong>stanza me<strong>di</strong>a tra le rette passanti per il centro delle impronte <strong>di</strong> destra e <strong>di</strong><br />

sinistra), lunghezza e larghezza delle orme (fig.3.2). Si ha cura <strong>di</strong> prendere tali<br />

misure circa ogni 500 m <strong>di</strong> pista, per un tratto <strong>di</strong> almeno 10 m, preferibilmente su<br />

superfici piane. Poi si annotano: la <strong>presenza</strong> o assenza <strong>di</strong> unghie, l’inscrizione<br />

dell’orma in un cerchio (felide) o in un ovale (canide), la profon<strong>di</strong>tà e le con<strong>di</strong>zioni<br />

del manto nevoso (neve fresca, in fusione o ghiacciata) e le <strong>di</strong>verse con<strong>di</strong>zioni<br />

ambientali (zone all’ombra o soleggiate).<br />

Figura 3.2 Impronta con registrazione <strong>di</strong> Gatto selvatico (sx) e impronta <strong>della</strong> <strong>lince</strong> ra<strong>di</strong>ocollarata<br />

(dx), con misurazione <strong>della</strong> larghezza<br />

Nel caso <strong>della</strong> <strong>lince</strong> caratteristiche peculiari dell'impronta sono: l’assenza delle unghie<br />

retrattili, il contorno quasi circolare, il cuscinetto inter<strong>di</strong>gitale trilobato e la <strong>di</strong>stribuzione<br />

asimmetrica dei cuscinetti plantari, al contrario <strong>di</strong> quanto avviene nelle orme <strong>di</strong> lupo e <strong>di</strong><br />

cane, con le quali quelle <strong>di</strong> <strong>lince</strong> possono venir confuse (fig.3.3). Il cuscinetto carpale,<br />

posizionato latero-posteriormente, <strong>di</strong> rado si può notare, qualora venga usato come<br />

appoggio supplementare nell’arrampicata o in substrati scivolosi o ripi<strong>di</strong>. L'impronta <strong>della</strong><br />

zampa anteriore è più grande <strong>di</strong> quella posteriore, ma spesso non si <strong>di</strong>stinguono poiché<br />

può avvenire la “registrazione”, ovvero la sovrapposizione delle zampe durante la<br />

camminata (fig.3.2). La larghezza e la lunghezza <strong>di</strong> un'impronta <strong>di</strong> <strong>lince</strong>, a seconda delle<br />

<strong>di</strong>mensioni dell’animale, sono comprese tra 5,5 a 9 cm e il passo tra 80 e 100 cm. In<br />

genere, la <strong>lince</strong> presenta un angolo <strong>di</strong> appoggio delle zampe <strong>di</strong>vergente rispetto l’asse<br />

me<strong>di</strong>ano dell’andatura del percorso (mancinismo).<br />

Infine, nelle schede <strong>di</strong> campo, si devono in<strong>di</strong>care gli operatori, la località <strong>di</strong><br />

ritrovamento, il segmento del transetto interessato e le con<strong>di</strong>zioni<br />

meteorologiche. Tutti questi dati vanno poi inseriti in un database generale.<br />

Durante il percorso dei transetti su neve è inoltre facile imbattersi in marcature<br />

urinarie o <strong>di</strong> materiale fecale, quest’ultimo spesso posizionato lungo confini o<br />

passaggi obbligati. Infatti non esistono forse alternative migliori a quella <strong>di</strong><br />

seguire su neve le tracce dei singoli in<strong>di</strong>vidui, qualora ci si voglia occupare <strong>della</strong><br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!