13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Figura 4.7 La “coppia” <strong>di</strong> paletti lungo una strada<br />

Le stazioni esca sono 126, sud<strong>di</strong>vise in 21 transetti, rimangono 9 dei precedenti (viene<br />

esclusa l’unità Auerning per inacessibilità <strong>della</strong> strada) a cui s’aggiungono: Carbonarie,<br />

Saps, sentiero blu, Monti Musi, Monte Mia, Monte Vogu, Drenchia, Lerada alto, Bedovet,<br />

Cuvii, Pra <strong>di</strong> steppa, Covria (fig.4.3).<br />

Nel corso <strong>della</strong> stagione, i transetti allestiti in località Nischiuarch, Monte Chila e Monti<br />

Musi sono stati abbandonati per impraticabilità delle strade o dei sentieri.<br />

Il periodo dalla prima attivazione all’ultimo controllo va dal 4 novembre all’8 febbraio.<br />

Terza sessione<br />

Durante l’ultima fase del lavoro si è voluto testare l’olio <strong>di</strong> castoro. La miscela finale, come<br />

suggerito da McKelvey et al., (1999) è ottenuta mettendo insieme glicole propilenico<br />

(antigelo), glicerina (anti<strong>di</strong>sseccamento) e beaver castoreum in rapporto 1:1:6,<br />

aggiungendo infine 6 gocce <strong>di</strong> catnip oil. Le dosi da noi usate sono state: 400 ml <strong>di</strong><br />

castoreum oil, 69 ml <strong>di</strong> glicole, 69 ml <strong>di</strong> glicerina e 12,5 ml <strong>di</strong> catnip oil.<br />

La sostanza viene spalmata <strong>sulla</strong> moquette in dose <strong>di</strong> 6 ml all’attivazione, il rinnovamento<br />

va fatto impiegandone minore quantità: 5 ml al secondo giro e 4 ml nei successivi<br />

controlli.<br />

Nelle unità si sono mantenute 5 esche singole, togliendo un paletto <strong>della</strong> “coppia”, poiché<br />

non aveva più alcun senso, vista l’uniformità dell’attrattivo.<br />

Figura 4.8 Paletti raddoppiati e posti frontalmente<br />

34<br />

Al secondo giro <strong>di</strong> controlli si è<br />

provveduto a raddoppiare i paletti lungo<br />

le strade forestali, mettendoli uno <strong>di</strong><br />

fronte all’altro, aumentando così le<br />

possibilità <strong>di</strong> campionamento (fig.4.8).<br />

Infatti è risaputa l’abitu<strong>di</strong>ne <strong>della</strong> <strong>lince</strong> a<br />

muoversi lungo i bor<strong>di</strong> delle strade,<br />

piuttosto che al centro. Ponendo i paletti<br />

su entrambi i lati si evita il mancato<br />

campionamento, nel caso in cui l’animale<br />

passi al lato opposto del paletto.<br />

Il periodo dalla prima attivazione<br />

all’ultimo controllo va dal 28 febbraio al<br />

18 aprile 2008.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!