13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

L’ingran<strong>di</strong>mento utilizzato maggiormente è stato 400x; nel caso <strong>di</strong> peli molto gran<strong>di</strong> che<br />

non rientrassero completamente nel campo visivo (es. peli <strong>di</strong> cinghiale) si è usato il 100x.<br />

Questo proce<strong>di</strong>mento è stato effettuato su 99 campioni tricologici raccolti in natura e su 21<br />

peli <strong>di</strong> <strong>lince</strong> provenienti da zoo o musei, in modo da avere delle misure <strong>di</strong> riferimento con<br />

cui confrontare i campioni dubbi.<br />

Figura 4.12 Shaft (sx) e shield (dx) <strong>di</strong> <strong>lince</strong> imbibiti d'acqua<br />

Per l’elaborazione e l’analisi delle immagini si è utilizzato il software scaricabile<br />

liberamente da internet per l’elaborazione delle immagini ImageJ,<br />

(http://rsb.info.nih.gov/ij/). Usando lo strumento <strong>di</strong> selezione “straight line selection” si è<br />

potuto calcolare in pixel il <strong>di</strong>ametro totale del pelo in relazione al <strong>di</strong>ametro <strong>della</strong> medulla<br />

corrispondente.<br />

Sono state prese 12 misure a pelo, selezionando 3 valori <strong>di</strong> spessore per la medulla <strong>di</strong><br />

shaft e shield (MB e MS) e 3 per lo spessore totale del pelo nelle due zone (SB e SS).<br />

Quando vengono inseriti in un foglio elettronico, dai 3 valori si calcola una me<strong>di</strong>a per<br />

ognuna delle 4 parti considerate.<br />

Per convertire i pixel delle foto fatte in misure dai valori millimetrici, si è fotografato un<br />

vetrino micrometrico (0,01 mm; 200 <strong>di</strong>v) alle stesse con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> ingran<strong>di</strong>mento e <strong>di</strong> zoom<br />

delle fotografie dei campioni e applicando una formula si ottiene il valore in millimetri.<br />

Le misure considerate sono le seguenti:<br />

SB spessore del pelo a livello del terzo basale (stelo)<br />

SS spessore massimo del pelo (scudo)<br />

MB spessore medullare nello stelo<br />

MS spessore medullare nello scudo<br />

Queste 4 misure permettono <strong>di</strong> ottenere dei rapporti, utili nell’identificazione <strong>della</strong> specie:<br />

IMB in<strong>di</strong>ce medullare basale: MB/SB<br />

IMS in<strong>di</strong>ce medullare dello scudo: MS/SS<br />

DIM: IMS-IMB<br />

HWI: SB/SS x 100 ILSS L/SS<br />

ILSB: L/SB<br />

Sono stati inseriti nel banca dati anche i caratteri qualitativi quali, la forma del pelo (<strong>di</strong>ritta<br />

o ondulata) ed il colore (uniforme o striato). Infine tenendo il pelo teso s’è misurata, con<br />

un righello, la sua lunghezza totale in mm (L).<br />

Fotomicroscopia <strong>della</strong> cuticola<br />

Poiché c’è stata una notevole <strong>di</strong>fficoltà nella determinazione delle specie<br />

d’appartenenza, basandosi sulle osservazioni al microscopio e ricavando le<br />

misure solo dalle foto <strong>della</strong> medulla, si è deciso <strong>di</strong> effettuare delle misurazioni<br />

anche per quanto riguarda la cuticola.<br />

Anche in questo caso si sono presi tutti i campioni schedati, si sono puliti e posti<br />

su un vetrino, su cui si è precedentemente steso un sottile strato <strong>di</strong> smalto per unghie<br />

trasparente. L’importante è che il pelo non affon<strong>di</strong> troppo nello smalto (altrimenti viene<br />

un’impronta “sdoppiata”) o al contrario che non si incolli per niente (cosicché non ne<br />

risulta alcuna impronta). Il pelo viene appoggiato sullo smalto con uno dei due estremi<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!