13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Se il periodo <strong>di</strong> monitoraggio nel 2007 è durato sei mesi, è plausibile che un tale intervallo<br />

<strong>di</strong> tempo, soprattutto se concentrato nella stessa stagione, non sia sufficiente per valutare<br />

le <strong>di</strong>mensioni dello spazio familiare utilizzato dalla specie target. E’ stato comunque<br />

<strong>di</strong>mostrato che la <strong>lince</strong> utilizza in pochi mesi un’area che, per <strong>di</strong>mensioni, rispecchia<br />

quella utilizzata durante tutto l’anno (Magnani, 2008). Il periodo primaverile dell’anno<br />

corrente, sebbene sia molto limitato, può aiutarci nel capire se l’animale <strong>di</strong> anno in anno<br />

rimanga fedele agli spazi o li visiti con <strong>di</strong>versa assiduità. Se paragoniamo gli stessi identici<br />

perio<strong>di</strong> (15 marzo-17 aprile) <strong>di</strong> entrambi gli anni (fig.5.12), si nota che il numero <strong>di</strong><br />

quadranti, soprattutto per quelli privi <strong>di</strong> stazioni, è inferiore nell’anno 2007 (8 vs. 21);<br />

mentre i valori per i quadranti con stazioni sono piuttosto simili (9 vs. 7), con una<br />

tendenza leggermente invertita a favore del primo anno.<br />

In questo intervallo <strong>di</strong> tempo mensile, il baricentro <strong>degli</strong> home range è rimasto lo stesso in<br />

entrambe le annate?<br />

Nel 2007 esso si pone nel quadrante O14, utilizzato per 6 giorni, invece nel 2008 è P15:<br />

un quadrante privo <strong>di</strong> paletti, in cui Ricky è stato localizzato ben 23 volte (contro le 7 <strong>di</strong><br />

O14 e O16 e le 11 <strong>di</strong> O15). P15, nell’intervallo del 2007, non era neanche mai stato<br />

in<strong>di</strong>viduato tra i quadranti preferiti dall’animale e nell’intera sessione 0, come pure nella<br />

sessione I, i suoi valori rimangono bassi, attestandosi attorno al 4-5.<br />

FREQUENTAZIONE<br />

30<br />

25<br />

20<br />

15<br />

10<br />

5<br />

0<br />

QUADRANTI TOTALI<br />

VISITATI<br />

QUADRANTI CON PALETTI<br />

VISITATI<br />

NUMERO QUADRANTI<br />

QUADRANTI SENZA<br />

PALETTI VISITATI<br />

Figura 5.12 Confronto dello stesso periodo negli anni 2007-2008<br />

L’animale può pertanto essere stato indotto a rifugiarsi lì dopo la seconda cattura per<br />

svariate ragioni:<br />

1) una causa potrebbe essere che non senta più sicuro entro la zona <strong>di</strong> Amula, in<br />

particolare dove ci sono le gabbie. Questo lo avrebbe indotto a spostarsi<br />

leggermente da quell’area. Ciò si scontra con quanto accadde la prima volta,<br />

quando, nonostante lo shock subito, Ricky rimase in prossimità <strong>della</strong> zona delle<br />

gabbie, forse per poter controllare se effettivamente vi erano dei competitori o dei<br />

potenziali partner, trattandosi appunto del periodo riproduttivo;<br />

2) il quadrante P15 potrebbe essere risultato più vantaggioso rispetto al precedente<br />

anno per risorse più abbondanti e avergli quin<strong>di</strong> permesso <strong>di</strong> concentrare lì un<br />

maggior numero <strong>di</strong> predazioni.<br />

3) un altro motivo potrebbe rivelarsi nell’errata effettuazione <strong>di</strong> fix, me<strong>di</strong>ante<br />

telemetria classica o nel fatto che i dati GPS del 2008 siano molto più consistenti,<br />

rispetto al precedente anno e quin<strong>di</strong> siano stati determinanti nella localizzazione <strong>di</strong><br />

P15, come quadrante più visitato.<br />

69<br />

15/03/07-<br />

17/03/07<br />

15/03/08-<br />

17/03/08

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!