13.07.2013 Views

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

Studio sulla presenza della lince - Università degli Studi di Padova

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

montante, come acqua o olio <strong>di</strong> paraffina, cosicché la struttura appare chiara o<br />

trasparente alla luce a trasmissione.<br />

La medulla può avere struttura unicellulare, cioè con cellule <strong>di</strong>sposte in un’unica fila, a<br />

formare una sorta <strong>di</strong> catenella, o pluricellulare, cioè più strati <strong>di</strong> cellule a riempire il<br />

<strong>di</strong>ametro <strong>della</strong> medulla.<br />

Quando la medulla non è assente, può essere descritta come frammentaria (o in<br />

tracce), <strong>di</strong>scontinua o continua. In quest’ultimo caso la <strong>di</strong>sposizione e <strong>di</strong>mensione<br />

delle cellule e <strong>degli</strong> spazi vuoti tra esse ne permette un’ulteriore classificazione e<br />

risulta importante nella determinazione specifica (fig.4.10).<br />

I principali pattern in cui può presentarsi la medulla sono:<br />

struttura a scala, data dall’alternarsi <strong>di</strong> cellula-spazio intercellulare chiaro, con le<br />

cellule <strong>di</strong>sposte in unica fila;<br />

cellule isolate, cioè separate o contigue ma facilmente <strong>di</strong>stinguibili, <strong>di</strong> forma da<br />

circolare a oblunga;<br />

struttura cosiddetta “cloisonné”, cioè con cellule <strong>di</strong> forma globosa, iso<strong>di</strong>ametriche,<br />

strettamente appressate, tipo mosaico, e con i margini cellulari che formano dei<br />

definiti “contorni”; la struttura ricorda un vetro piombato;<br />

struttura reticolata, in cui le singole cellule non sono <strong>di</strong>stinguibili;<br />

aspetto crescente, con cellule <strong>di</strong> forma arcuata appressate le une alle altre;<br />

medulla riempita, in cui le cellule sono rotondeggianti e appressate e riempiono<br />

tutto lo spessore del pelo.<br />

Altro carattere <strong>di</strong>stintivo è il margine medullare che può essere: dritto, sfrangiato o<br />

gibboso e anche in questo caso, lungo l’asse del pelo si può notare la transizione da un<br />

tipo <strong>di</strong> margine ad un altro.<br />

Figura 4.10 Caratteristiche <strong>della</strong> medulla<br />

Il cortex è la parte predominante del pelo, composto <strong>di</strong> cellule allungate e<br />

fusiformi, può contenere granuli <strong>di</strong> pigmento piccoli e scuri corpi soli<strong>di</strong> oppure<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!