09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

Attualmente le funzioni di controllo e quelle di forward<strong>in</strong>g sono totalmente<br />

separate <strong>in</strong> modo da evitare colli di bottiglia e mantenere costantemente<br />

prestazioni elevate.<br />

La componente di controllo viene denom<strong>in</strong>ata Rout<strong>in</strong>e Eng<strong>in</strong>e (R.E.) ed è<br />

realizzata mediante software specifico, provvede ad implementare protocolli di<br />

rout<strong>in</strong>g ed a creare le tabelle di forward<strong>in</strong>g. Le funzionalità <strong>del</strong><strong>la</strong> R.E. sono svolte<br />

<strong>in</strong> maniera <strong>in</strong>dipendente dal traffico.<br />

La componente di forward<strong>in</strong>g è realizzata completamente i hardware mediante<br />

l’utilizzo di dispositivi di dispositivi dedicati e l’architettura complessiva viene<br />

chiamata Packet Forward<strong>in</strong>g Eng<strong>in</strong>e (P.F.E.).<br />

Le pr<strong>in</strong>cipale funzioni svolte dal Packet Forward<strong>in</strong>g Eng<strong>in</strong>e sono:<br />

Analisi ed e<strong>la</strong>borazione <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>testazione dei pacchetti.<br />

Consultazione <strong>del</strong>le tabelle di rout<strong>in</strong>g <strong>per</strong> le decisioni di <strong>in</strong>stradamento.<br />

C<strong>la</strong>ssificazione ed accoramento dei pacchetti.<br />

La capacità di forward<strong>in</strong>g di un router dipende dal<strong>la</strong> velocità di identificazione<br />

<strong>del</strong>l’<strong>in</strong>terfaccia di uscita fatta tramite <strong>la</strong> consultazione <strong>del</strong>le tabelle di<br />

<strong>in</strong>stradamento.<br />

Il trasferimento dei pacchetti dalle porte di <strong>in</strong>gresso alle porte di uscita è attuato<br />

mediante sistemi di <strong>in</strong>terconnessione (switch fabric) e di accodamento dei<br />

pacchetti. La parte di <strong>in</strong>terconnessione può essere realizzata con diverse soluzioni:<br />

Bus<br />

Matrici Crossbar<br />

Memorie condivise<br />

4.2.3 Router Juni<strong>per</strong> M10: architettura<br />

L’architettura hardware <strong>del</strong><strong>la</strong> serie M di Juni<strong>per</strong> segue il mo<strong>del</strong>lo logico di<br />

architettura centralizzata, con P.F.E. a processori paralleli e condivisi, <strong>in</strong>dipendente<br />

dal<strong>la</strong> Rout<strong>in</strong>g Eng<strong>in</strong>e.<br />

Questo tipo di architettura è costituita logicamente da una parte centrale che<br />

contiene una matrice di connessione (switch fabric), da un <strong>in</strong>sieme di P.F.E. a<br />

106

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!