09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

Sono <strong>in</strong>vece più frequenti i messaggi <strong>del</strong> tipo ResvErr, e sono generalmente<br />

causati dal<strong>la</strong> mancanza di risorse <strong>in</strong> rete necessarie <strong>per</strong> accogliere una certa<br />

richiesta, o dal<strong>la</strong> mancanza dei requisiti <strong>per</strong> effettuare <strong>la</strong> prenotazione da parte <strong>del</strong><br />

richiedente. La gestione dei messaggi ResvErr è anche più complessa, <strong>in</strong> quanto,<br />

a causa <strong>del</strong> meccanismo di fusione, una richiesta di prenotazione di risorse è<br />

usualmente il frutto di più richieste, <strong>per</strong> cui un messaggio ResvErr deve essere<br />

notificato a tutti gli host riceventi che sono gli <strong>in</strong>iziatori di quelle richieste.<br />

Ogni richiesta di prenotazione <strong>del</strong>le risorse contiene al suo <strong>in</strong>terno un oggetto<br />

attraverso cui l'host ricevente specifica <strong>la</strong> QoS richiesta ed identifica il flusso di<br />

dati cui riservare quel<strong>la</strong> QoS. Tale oggetto è detto flow descriptor, ed è a sua<br />

volta costituito dal<strong>la</strong> coppia (flowspec, filter spec). Il flowspec 7 specifica <strong>la</strong><br />

QoS desiderata, mentre il filter spec identifica il flusso di dati al quale<br />

riservare <strong>la</strong> QoS <strong>in</strong>dicata dal flowspec. In ogni nodo ogni richiesta di<br />

prenotazione di risorse <strong>in</strong>teragisce con due entità locali: l'admission control ed il<br />

policy control: l'admission control verifica se <strong>la</strong> richiesta può essere esaudita,<br />

ovvero se sono presenti risorse sufficienti a garantire <strong>la</strong> QoS specificata nel<br />

flowspec senza <strong>in</strong>correre nel rischio che si deteriori <strong>la</strong> QoS riservata agli altri<br />

flussi di dati che <strong>in</strong> quel momento stanno attraversando il nodo <strong>in</strong> oggetto; il<br />

policy control verifica <strong>in</strong>vece che l'host richiedente sia autorizzato ad <strong>in</strong>oltrare tale<br />

richiesta, ed <strong>in</strong> più memorizza dei dati necessari successivamente al<strong>la</strong> tariffazione<br />

<strong>del</strong> servizio offerto. Se entrambi i controlli sono positivi, le <strong>in</strong>formazioni<br />

contenute negli oggetti flowspec e filter spec vengono rispettivamente<br />

utilizzate <strong>per</strong> configurare i parametri di due moduli: il packet scheduler, che ha il<br />

compito di dividere i pacchetti che giungono al nodo sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong><strong>la</strong> QoS loro<br />

assegnata, ed il packet c<strong>la</strong>ssifier, che <strong>in</strong>via i datagrammi IP sul mezzo fisico <strong>in</strong><br />

maniera da rispettare <strong>la</strong> QoS negoziata selezionando i pacchetti dalle code ed<br />

<strong>in</strong>oltrandoli <strong>in</strong> rete al momento opportuno.<br />

7 Il flowspec <strong>in</strong> una richiesta di prenotazione è <strong>in</strong> generale composto da due set di parametri:<br />

Rspec, che specifica <strong>la</strong> QoS richiesta, e Tspec, che descrive le caratteristiche <strong>del</strong> flusso di<br />

dati cui assegnare <strong>la</strong> QoS richiesta<br />

69

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!