09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

<strong>in</strong>tr<strong>in</strong>secamente associato al TCP ( Transport Control Protocol ) già presenta di<br />

<strong>per</strong> se molte tecniche di protezione.<br />

1.3 LE RETI NAZIONALI E PROSSIMI SVILUPPI<br />

1.3.1 Le <strong>reti</strong> di raccolta e le <strong>reti</strong> dorsali<br />

La rete <strong>del</strong> trasporto sta divenendo sempre di più una rete “tutta ottica” nel senso<br />

che non è solo ottica <strong>la</strong> trasmissione dei segnali ma diverrà ottica anche<br />

l’e<strong>la</strong>borazione dei segnali nei nodi d’<strong>in</strong>stradamento e ri<strong>la</strong>ncio. Esistono precise<br />

normative che descrivono come deve essere realizzata una Rete di Trasporto<br />

Ottica (OTN, Optical Transport Network) <strong>la</strong> cui def<strong>in</strong>izione è formu<strong>la</strong>ta nel<strong>la</strong><br />

raccomandazione ITU-T G.872.<br />

Nonostante <strong>la</strong> capacità offerta dalle <strong>in</strong>frastrutture di telecomunicazione sia<br />

su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> domanda gli attuali meccanismi di gestione non sembrano idonei a<br />

soddisfare le esigenze di traffico future a causa <strong>del</strong><strong>la</strong> natura statistica <strong>del</strong> traffico<br />

generato nei nuovi servizi a banda <strong>la</strong>rga, completamente diversa da quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><br />

traffico telefonico. Il traffico subisce picchi molto <strong>in</strong>tensi e con distribuzione<br />

imprevedibile sui vari rami <strong>del</strong><strong>la</strong> rete, <strong>per</strong> questo si necessita che le <strong>reti</strong> di<br />

prossima generazione siano gestite con tecniche <strong>in</strong> grado di assegnare circuiti <strong>in</strong><br />

maniera rapida e automatica. Sul<strong>la</strong> base di queste considerazioni ci si aspetta di<br />

qui a poco un cambiamento nelle <strong>reti</strong> di trasporto.<br />

Questi cambiamenti avverranno sotto diversi aspetti, non necessariamente<br />

disgiunti, ma con due fattori <strong>in</strong> comune: <strong>per</strong>vasività <strong>del</strong>le tecniche <strong>ottiche</strong> e<br />

trasporto “tutto IP” direttamente sul<strong>la</strong> fibra, senza protocolli di livello <strong>in</strong>termedio.<br />

L’evoluzione <strong>del</strong><strong>la</strong> rete <strong>in</strong>teresserà tre campi dist<strong>in</strong>ti:<br />

♦ Collegamento tra nodi<br />

♦ Piano di controllo 2<br />

♦ Trattamento <strong>del</strong> traffico da parte dei nodi.<br />

2 Nel<strong>la</strong> term<strong>in</strong>ologia IETF il piano di controllo identifica l’<strong>in</strong>sieme <strong>del</strong>le procedure di controllo e<br />

l’istradamento dei pacchetti.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!