09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

INDIRIZZO DI<br />

DESTINAZIO<br />

NE 6 BYTE<br />

INDIRIZZO DI<br />

SORGENTE<br />

6 BYTE<br />

CAMPO DI<br />

CONTROLL<br />

4 BYTE<br />

TIPO/<br />

LUNG.<br />

2 BYTE<br />

PAYLOAD<br />

N BYTE<br />

FCS<br />

TIPO DI TRAMA<br />

TAGGATA 2<br />

PRIORITA’<br />

3BIT<br />

CANONIC<br />

O<br />

VLAN ID<br />

12 BIT<br />

Figura 0.3: Composizione <strong>del</strong> campo di controllo IEEE 802.1p/q nell’header Ethernet.<br />

Il campo VLAN ID è di 12 bit e consente qu<strong>in</strong>di l’identificazione, su uno stesso<br />

flusso trasmissivo, di 4096 VLAN, ciascuna <strong>del</strong>le quali può essere associata a un<br />

cliente o a specifici servizi dei vari clienti. Il campo “Priorità” è costituito da tre<br />

bit consentendo qu<strong>in</strong>di f<strong>in</strong>o a otto differenti COS. Questo <strong>per</strong>mette agli o<strong>per</strong>atori<br />

di offrire una grande varietà di servizi e di <strong>per</strong>sonalizzare l’offerta degli stessi ai<br />

vari clienti; <strong>in</strong>fatti su ciascuna VLAN, si possono applicare differenti politiche di<br />

QoS, di shap<strong>in</strong>g <strong>del</strong><strong>la</strong> banda, di filtraggio dei flussi, ecc., come schematicamente<br />

<strong>in</strong>dicato <strong>in</strong> Figura 0.4.<br />

Per quanto concerne <strong>la</strong> QoS nelle norme IEEE si def<strong>in</strong>iscono quattro c<strong>la</strong>ssi di<br />

servizio, ciascuna con uno specifico <strong>in</strong>sieme di prestazioni e tipo di trattamento<br />

dei pacchetti nei nodi di rete.<br />

La tecnologia <strong>del</strong>le VLAN, realizzate <strong>in</strong> conformità allo standard IEEE 802.1q,<br />

costituisce dunque <strong>la</strong> base <strong>per</strong> realizzare una MAN con Ethernet switch<strong>in</strong>g. La<br />

MAN <strong>in</strong> questo caso è costituita da nodi di tipo Switch Ethernet <strong>in</strong>terconnessi o<br />

con topologia ad anello o a maglia. In questa struttura si usa il protocollo IP come<br />

piano di controllo e le VLAN nel piano <strong>del</strong> trasporto (forward<strong>in</strong>g) <strong>del</strong> traffico.<br />

La topologia ad anello o a maglia è scelta <strong>in</strong> re<strong>la</strong>zione al meccanismo di<br />

protezione attuato dagli switch; quel<strong>la</strong> più comune è <strong>la</strong> topologia ad anello con<br />

protezione basata sul protocollo Spann<strong>in</strong>g Tree. Il protocollo STP (Spann<strong>in</strong>g Tree<br />

Protocol) è utilizzato dagli switch di livello 2 <strong>per</strong> ricavare una topologia priva di<br />

43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!