09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

Figura 17: Probabilità di scarto dei pacchetti al variare <strong>del</strong><strong>la</strong> lunghezza media <strong>del</strong><strong>la</strong> coda.<br />

Come si vede <strong>in</strong> figura, all’aumentare <strong>del</strong><strong>la</strong> congestione <strong>del</strong><strong>la</strong> coda, <strong>in</strong>dicata dal<br />

parametro avg, viene scartato un numero sempre maggiore di pacchetti f<strong>in</strong>o ad<br />

arrivare al<strong>la</strong> soglia massima th max dopo <strong>la</strong> quale tutti i pacchetti entranti vengono<br />

scartati.<br />

Usando lo scarto probabilistico si evita <strong>la</strong> cancel<strong>la</strong>zione di pacchetti consecutivi e<br />

<strong>la</strong> probabilità di cancel<strong>la</strong>zione non è casuale ma calco<strong>la</strong>ta sul<strong>la</strong> base <strong>del</strong> numero di<br />

pacchetti <strong>del</strong> flusso di appartenenza presenti nel<strong>la</strong> coda.<br />

Lo svantaggio di questo algoritmo è che funziona male nel caso <strong>in</strong> cui i flussi che<br />

congestionano <strong>la</strong> coda siano “non-responsive” : se <strong>in</strong>fatti si è <strong>in</strong> presenza di<br />

multimedia non adattativi, ovvero se le sorgenti non possono abbassare le velocità<br />

di emissione, <strong>la</strong> coda rimarrà sempre congestionata e i pacchetti verranno<br />

cont<strong>in</strong>uamente scartati.<br />

Weighted R.E.D.: Questo algoritmo è una evoluzione <strong>del</strong> RED appena visto ed è<br />

stato proposto orig<strong>in</strong>ariamente dal CISCO. Rispetto al precedente vengono usati<br />

differenti parametri <strong>per</strong> i vari flussi entranti: <strong>in</strong> questo modo, <strong>in</strong>fatti, è possibile<br />

differenziare <strong>la</strong> distribuzione dei pacchetti <strong>per</strong>si. Questa soluzione può non essere<br />

<strong>per</strong>ò conforme al mo<strong>del</strong>lo DiffServ, <strong>in</strong>fatti con il WRED i router devono<br />

memorizzare i parametri <strong>del</strong>le code <strong>per</strong> ogni s<strong>in</strong>golo flusso e questo comporta<br />

83

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!