09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

Figura 16: Struttura di un router a buffer multiplo con queu<strong>in</strong>g e schedul<strong>in</strong>g<br />

La maggior parte degli algoritmi a buffer multiplo sono basati sul<strong>la</strong> tecnica<br />

Round-Rob<strong>in</strong> <strong>per</strong>chè è <strong>la</strong> più adatta quando si vogliono iso<strong>la</strong>re più flussi. Il<br />

funzionamento <strong>del</strong> Round-Rob<strong>in</strong> è il seguente: lo scheduler scorre tutte le code<br />

ciclicamente e se quel<strong>la</strong> che sta analizzando non è vuota spedisce il primo<br />

pacchetto presente, altrimenti passa al<strong>la</strong> coda successiva. Questo algoritmo<br />

dipende dal<strong>la</strong> lunghezza media dei pacchetti presenti nelle code e non dal<strong>la</strong><br />

lunghezza effettiva. Per ovviare questo problema viene <strong>in</strong>trodotto il cosiddetto<br />

quantum che rappresenta numero di byte che lo scheduler può spedire da ogni<br />

coda <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato istante.<br />

L’algoritmo che utilizza il quantum viene detto Deficit Round-Rob<strong>in</strong> ( DRR ) e<br />

funziona nel modo seguente: prima di servire <strong>la</strong> coda lo scheduler confronta <strong>la</strong><br />

grandezza <strong>del</strong> pacchetto con il valore <strong>del</strong> quantum; se il pacchetto è maggiore <strong>del</strong><br />

quantum non viene spedito e il quantum <strong>in</strong>crementa altrimenti il pacchetto viene<br />

spedito e il quantum decrementato al valore <strong>del</strong><strong>la</strong> grandezza <strong>del</strong> pacchetto spedito.<br />

3.3.1 WRR: Weighted Round Rob<strong>in</strong><br />

Questa tecnica, che poi è quel<strong>la</strong> implementata nei router Juni<strong>per</strong> utilizzati, prende<br />

<strong>in</strong> considerazione il peso di ogni c<strong>la</strong>sse di servizio: i pesi determ<strong>in</strong>ano il numero<br />

massimo di ottetti che possono uscire da una coda nello stesso turno. In questo<br />

modo ad ogni coda viene riservata una <strong>per</strong>centuale di banda differente e qu<strong>in</strong>di le<br />

80

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!