09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

sono <strong>in</strong>globati nel <strong>per</strong>corso <strong>del</strong>l’anello i nodi di transito più importanti <strong>del</strong><strong>la</strong> zona<br />

urbana.<br />

Nel caso di accesso <strong>in</strong> fibra, che realizza <strong>la</strong> soluzione FTTB, il collegamento tra<br />

utente e centrale locale è realizzato mediante anelli <strong>in</strong> fibra ottica, dedicati e<br />

condivisi, secondo <strong>la</strong> tipologia degli utenti, che hanno lo scopo di convogliare il<br />

traffico sugli anelli metropolitani, sempre <strong>in</strong> fibra a più elevata capacità.<br />

La tecnologia più utilizzata è l’SDH ma, <strong>per</strong> il trattamento <strong>del</strong> traffico Internet, si<br />

sta diffondendo quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> LAN estesa con <strong>in</strong>terfacce GbE.<br />

Già da qualche anno le <strong>reti</strong> di raccolta usano sistemi e tecnologie più moderni<br />

basate sul<strong>la</strong> trasmissione <strong>in</strong> WDM (Wavelength Division Multiplexig), che<br />

consentono d’<strong>in</strong>crementare notevolmente <strong>la</strong> capacità disponibile su ogni s<strong>in</strong>go<strong>la</strong><br />

fibra ottica.<br />

1.1.4 La rete dorsale<br />

Il panorama nazionale sulle <strong>reti</strong> dorsali evidenzia a breve term<strong>in</strong>e una capacità<br />

ampiamente su<strong>per</strong>iore al<strong>la</strong> domanda effettiva.<br />

Per motivi storici è opportuno trattare <strong>del</strong><strong>la</strong> rete dorsale di Telecom Italia, poiché<br />

data <strong>la</strong> condizione di ex monopolista è di fatto <strong>la</strong> più grande compagnia<br />

proprietaria di <strong>in</strong>frastrutture di telecomunicazione.<br />

La dorsale è oggi costituita, <strong>in</strong> prevalenza, da cavi <strong>in</strong> fibra ottica: circa 260000<br />

Km di fibra <strong>in</strong> 85000 Km di cavo ottico.<br />

Una <strong>del</strong><strong>la</strong> caratteristiche <strong>del</strong><strong>la</strong> dorsale Telecom è aver opportunamente sfruttato <strong>la</strong><br />

geografia <strong>del</strong> Paese <strong>in</strong>stal<strong>la</strong>ndo <strong>la</strong> cosiddetta “rete a festoni”, che consiste nel<br />

collegamento <strong>del</strong>le città che si affacciano sul mare mediante cavi sottomar<strong>in</strong>i:<br />

anziché effettuare onerosi scavi <strong>per</strong> collegare tutto il paese, si è preferito<br />

l’<strong>in</strong>stal<strong>la</strong>zione di cavi che costeggiano tutto il paese.<br />

Un cavo a festoni ha una lunghezza che si aggira tra i 100 ed i 200 Km. La rete<br />

dorsale è <strong>per</strong> <strong>la</strong> maggior parte cab<strong>la</strong>ta con fibre G.653 o dis<strong>per</strong>sion shifted , fibre<br />

che hanno <strong>la</strong> partico<strong>la</strong>rità di avere una dis<strong>per</strong>sione cromatica prossima allo zero<br />

nelle lunghezze d’onda degli amplificatori convenzionali (1530-1560 nm).<br />

Sfortunatamente <strong>la</strong> regione con dis<strong>per</strong>sione cromatica prossima allo zero ha una<br />

forte contro<strong>in</strong>dicazione <strong>per</strong> i sistemi WDM, poiché si generano forti effetti non<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!