09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

lunghezza d’onda). L’idea è quel<strong>la</strong> di poter disporre, <strong>per</strong> <strong>la</strong> progettazione <strong>del</strong> path<br />

di una connessione, di un piano di controllo evoluto, <strong>in</strong> grado di valutare il<br />

degrado fisico <strong>del</strong> segnale e di scegliere il <strong>per</strong>corso che consente di m<strong>in</strong>imizzare<br />

l’impiego di conversioni <strong>in</strong> elettrico.<br />

1.4.1.8 Aumento Revenues<br />

L’adozione <strong>del</strong>le tecnologie ASON/GMPLS (ed <strong>in</strong> partico<strong>la</strong>re <strong>la</strong> possibilità di<br />

<strong>in</strong>staurare connessioni on-demand) <strong>per</strong>mette <strong>la</strong> fornitura di alcuni servizi di<br />

connettività d<strong>in</strong>amica <strong>per</strong> il trasporto di <strong>in</strong>formazioni generate da partico<strong>la</strong>ri<br />

applicazioni (ad. esempio alcune applicazioni di comput<strong>in</strong>g grid) che sarebbe<br />

impossibile o troppo costoso fornire altrimenti.<br />

Inoltre il bandwidth on-demand abilita <strong>la</strong> riduzione <strong>del</strong> costo <strong>in</strong>dustriale di un<br />

collegamento grazie all’ottimizzazione <strong>del</strong>l’uso <strong>del</strong>le risorse di rete,<br />

all’automazione di alcune complesse procedure e soprattutto grazie al fatto di<br />

poter condividere alcune risorse trasmissive tra più clienti che non le utilizzano<br />

contemporaneamente. Tale dim<strong>in</strong>uzione <strong>del</strong> costo <strong>in</strong>dustriale può riflettersi <strong>in</strong> un<br />

aumento dei guadagni dovuto semplicemente ad una m<strong>in</strong>ore spesa <strong>per</strong> fornire gli<br />

stessi servizi, oppure grazie all’attrazione di nuovi clienti abilitata dal<strong>la</strong> possibilità<br />

di praticare prezzi più bassi.<br />

1.5 CONCLUSIONI<br />

Per più di un decennio le <strong>reti</strong> SDH/SONET sono state al<strong>la</strong> base <strong>del</strong>le <strong>in</strong>frastrutture<br />

di trasporto nelle <strong>reti</strong> metropolitane e a lunga distanza, consentendo gestione<br />

efficiente <strong>del</strong><strong>la</strong> banda e garanzia di qualita' <strong>del</strong> servizio. Piu' recentemente, l'ITU<br />

ha standardizzato l' OTN (recc. G709 e corre<strong>la</strong>te), estendendo i concetti<br />

"tradizionali" <strong>del</strong>le <strong>reti</strong> di trasporto al<strong>la</strong> tecnologia WDM. In questi ultimi anni si<br />

registra una diffusa tendenza a considerare obsolete tali tecnologie di trasporto, le<br />

quali (pur presentando caratteristiche vantaggiose) risultano costose e poco<br />

efficienti. Si ritiene qu<strong>in</strong>di che Ethernet possa essere una migliore alternativa <strong>per</strong><br />

l'aggregazione ed il trasporto nelle <strong>reti</strong> pubbliche, a partire da quelle di accesso<br />

31

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!