09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

offrire garanzia sul<strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> servizio. Tale garanzia è demandata ai protocolli<br />

<strong>del</strong>lo strato di trasporto, tipicamente il TCP (Trasmission Control Protocol), e<br />

residenti sui term<strong>in</strong>ali <strong>del</strong><strong>la</strong> connessione, che provvedono al riord<strong>in</strong>amento dei<br />

pacchetti fuori sequenza ed al<strong>la</strong> richiesta di ritrasmissione nel caso di <strong>per</strong>dita o di<br />

errore. Questo tipo di sistema <strong>per</strong>ò, che è risultato v<strong>in</strong>cente <strong>per</strong> i servizi di solo<br />

trasferimento dati, è <strong>in</strong>adatto <strong>per</strong> i servizi real-time; i protocolli di trasporto <strong>in</strong>fatti,<br />

non offrono nessuna garanzia sui ritardi e sul<strong>la</strong> portata. I soli meccanismi di<br />

controllo posti sui term<strong>in</strong>ali sono dunque <strong>in</strong>efficienti nelle <strong>reti</strong> multiservizio ed è<br />

qu<strong>in</strong>di necessario <strong>in</strong>tervenire all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete. Le metodologie che affrontate<br />

nel seguito <strong>per</strong> <strong>la</strong> gestione <strong>del</strong><strong>la</strong> QoS riguardano dunque l’architettura <strong>del</strong><strong>la</strong> rete e<br />

non i term<strong>in</strong>ali <strong>del</strong>l’utenza, tali tecnologie sono IntServ ( Integrated Service) e<br />

DiffServ ( Differentiated Service).<br />

3.2.1 IntServ: Integrated Service<br />

Le <strong>reti</strong> odierne essendo basate sul protocollo IP sono connectionless:<br />

l’assegnazione <strong>del</strong><strong>la</strong> banda è su domanda, non vi è una fase di <strong>in</strong>staurazione <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

connessione e l’utente può <strong>in</strong>viare pacchetti <strong>in</strong> qualsiasi momento senza chiedere<br />

preventivamente il <strong>per</strong>messo all’o<strong>per</strong>atore. Le risorse <strong>del</strong><strong>la</strong> rete qu<strong>in</strong>di vengono<br />

condivise da tutti gli utenti, nessuna richiesta di accesso viene rifiutata ma non<br />

può essere garantita <strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> servizio.<br />

La tecnologia IntServ si basa sul concetto di pre-assegnazione 5 collettiva <strong>del</strong>le <strong>reti</strong><br />

ATM e risulta essere un’architettura di riferimento, ottenuta <strong>in</strong>tegrando quel<strong>la</strong><br />

c<strong>la</strong>ssica Internet, <strong>per</strong> supportare diverse c<strong>la</strong>ssi di servizio <strong>in</strong> aggiunta a quel<strong>la</strong> già<br />

esistente chiamata Best Effort. Per avere garanzie di QoS è necessario avere una<br />

connessione e il controllo di accesso. Poiché <strong>in</strong> una rete IP è connection-less viene<br />

5 Durante <strong>la</strong> fase di <strong>in</strong>staurazione l’utente chiede l’assegnazione di una determ<strong>in</strong>ata quantità di<br />

risorse e l’o<strong>per</strong>atore, nel caso <strong>in</strong> cui tali risorse siano disponibili, le assegna i modo virtuale: le<br />

risorse vengono assegnate collettivamente a tutti gli utenti abilitati.<br />

64

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!