09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

Con il term<strong>in</strong>e xDSL si <strong>in</strong>tende una famiglia di tecniche trasmissive che<br />

consentono di fornire servizi a <strong>la</strong>rga banda <strong>in</strong> area d’utente utilizzando come<br />

mezzi di trasporto i portanti <strong>in</strong> rame già istal<strong>la</strong>ti.<br />

La realizzazione di un collegamento xDSL prevede l’istal<strong>la</strong>zione di un DSLAM<br />

(Digital Subscriber L<strong>in</strong>e Access Multiplexer) <strong>in</strong> una sede centrale e di un NT<br />

(Network Termiation) <strong>in</strong> casa <strong>del</strong>l’utente, comunemente chiamato modem. Si<br />

separa, tramite filtri, <strong>la</strong> banda fonica da quel<strong>la</strong> dati, senza <strong>la</strong> necessità di<br />

<strong>in</strong>tervenire sul collegamento fisico e riducendo così i costi di fornitura dei servizi.<br />

Va <strong>per</strong>ò osservato che, considerato lo stato di degrado di alcuni dopp<strong>in</strong>i, problemi<br />

di diafonia 1 rendono disponibili, <strong>per</strong> i servizi a banda <strong>la</strong>rga, solo il 50% di quelli<br />

esistenti.<br />

Una caratteristica <strong>del</strong>le tecniche xDSL è <strong>la</strong> possibilità di commercializzare<br />

all’utente f<strong>in</strong>ale un <strong>in</strong>sieme di soluzioni molto variegate <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di capacità da e<br />

verso <strong>la</strong> rete.<br />

L’ADSL (Asymmetric Digital Subscriber L<strong>in</strong>e) è una tecnica trasmissiva<br />

asimmetrica che prevede una maggiore capacità dal<strong>la</strong> rete “downl<strong>in</strong>k” ed una<br />

m<strong>in</strong>ore verso <strong>la</strong> rete “upl<strong>in</strong>k”. Per utenze di tipo bus<strong>in</strong>ess sono dedicati accessi di<br />

tipo SDSL (Symmetric Digital Subscriber L<strong>in</strong>e) , ed <strong>in</strong>oltre esiste una piattaforma<br />

xDSL che può essere resa disponibile anche <strong>per</strong> utenze domestiche e prende il<br />

nome di VDSL (Very Hight bit rate Digital Subscriber L<strong>in</strong>e). Si tratta di<br />

un’evoluzione dei sistemi asimmetrici ADSL verso capacità f<strong>in</strong>o a 52 Mbit/s<br />

verso l’utente e di alcuni Mbit/s verso <strong>la</strong> rete.<br />

E’ importante sottol<strong>in</strong>eare che le prestazioni trasmissive <strong>del</strong>le tecniche xDSL<br />

dipendono fortemente dal<strong>la</strong> lunghezza <strong>del</strong> dopp<strong>in</strong>o telefonico, essendo<br />

l’attenuazione proporzionale al<strong>la</strong> radice <strong>del</strong><strong>la</strong> frequenza, e dagli effetti <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

diafonia su sistemi trasmissivi utilizzanti lo stesso settore di cavo.<br />

Accesso dedicato <strong>in</strong> fibra ottica<br />

La fibra ottica costituisce <strong>la</strong> modalità d’accesso più importante <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di<br />

sviluppo futuro <strong>del</strong><strong>la</strong> rete, soprattutto considerando le esigenze <strong>del</strong>l’<strong>in</strong>dustria e<br />

1 Fenomeno di accoppiamento elettromagnetico tra i segnali che viaggiano su portanti affasciati<br />

nello stesso cavo.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!