09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

oltre ai protocolli di rout<strong>in</strong>g. Un LSR, <strong>in</strong>fatti, deve essere <strong>in</strong> grado di creare<br />

associazioni (b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs) tra <strong>la</strong>bel e FEC, <strong>in</strong>formare gli altri LSR dei b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs ed<br />

aggiornare le tabelle di forward<strong>in</strong>g <strong>in</strong> base ai b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs creati localmente e a quelli<br />

di cui viene <strong>in</strong>formato dagli altri LSR. I protocolli di rout<strong>in</strong>g consentono di<br />

effettuare il passaggio da FEC a next hop; le procedure di creazione e<br />

distribuzione dei b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs portano al<strong>la</strong> conversione da FEC a <strong>la</strong>bel.<br />

Complessivamente si ottiene <strong>la</strong> re<strong>la</strong>zione tra <strong>la</strong>bel e next hop necessaria <strong>per</strong> <strong>la</strong><br />

creazione <strong>del</strong>le tabelle di forward<strong>in</strong>g,<br />

Figura 21: Procedura <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione <strong>del</strong><strong>la</strong> Forward<strong>in</strong>g Table<br />

La distribuzione <strong>del</strong>le <strong>la</strong>bel b<strong>in</strong>d<strong>in</strong>gs tra gli LSR viene affidata preferibilmente a<br />

protocolli tradizionali come RSVP ma può anche essere demandata ad un apposito<br />

protocollo detto LDP (Label Distribution Protocol).<br />

3.4.2 MPLS e <strong>in</strong>gegneria <strong>del</strong> traffico<br />

L’architettura MPLS è nata <strong>per</strong> aumentare le prestazioni dei nodi <strong>del</strong><strong>la</strong> rete,<br />

<strong>in</strong>troducendo <strong>per</strong> il forward<strong>in</strong>g un campo di dimensione fissa che consentisse un<br />

process<strong>in</strong>g più rapido dei pacchetti. Tuttavia questo tipo di necessità è<br />

progressivamente venuto meno <strong>in</strong> conseguenza <strong>del</strong>le cont<strong>in</strong>ue <strong>in</strong>novazioni<br />

tecnologiche che hanno portato a router sempre più veloci. Il vero vantaggio di<br />

MPLS, che non rientrava tra i suoi scopi orig<strong>in</strong>ari, è quello di consentire ai<br />

Service Provider di implementare il TE (traffic eng<strong>in</strong>eer<strong>in</strong>g) nelle <strong>reti</strong>,<br />

aumentandone l’efficienza e le prestazioni. Il TE <strong>per</strong>mette di bi<strong>la</strong>nciare il traffico<br />

89

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!