09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

autorizzato ad <strong>in</strong>oltrare richieste. A tal scopo i messaggi Resv possono<br />

comprendere dei "policy data" che contengono dei dati identificativi <strong>del</strong>l'utente<br />

che chiede le risorse. Il protocollo RSVP non <strong>in</strong>terpreta i policy data, ma li<br />

trasporta <strong>in</strong> modo trasparente e li passa ad un Local Policy Module (LPM) che<br />

esegue gli opportuni controlli e gestisce <strong>la</strong> tariffazione <strong>per</strong> I servizi richiesti.<br />

Non tutti i nodi sono dotati <strong>del</strong> LPM, <strong>in</strong> quanto il policy control viene usualmente<br />

eseguito ai conf<strong>in</strong>i di un dom<strong>in</strong>io amm<strong>in</strong>istrativo. In un nodo il modulo LPM<br />

svolge essenzialmente tre funzioni: anzitutto, riceve i policy data contenuti nei<br />

messaggi Resv che arrivano al nodo; poi, <strong>in</strong>terpreta tali dati e modifica il proprio<br />

stato di conseguenza, ad esempio aggiornando il numero di scatti dei vari utenti<br />

necessari poi <strong>per</strong> <strong>la</strong> tariffazione <strong>del</strong> servizio offerto, <strong>in</strong>f<strong>in</strong>e, deve generare i policy<br />

data da <strong>in</strong>cludere nei messaggi Resv che il nodo <strong>in</strong>via a sua volta sul<strong>la</strong> rete.<br />

3.2.3 Il protocollo RTP<br />

Il protocollo RTP ( Real-time Trasport Protocol ) è stato creato <strong>per</strong> estendere le<br />

funzionalità <strong>del</strong> protocollo TCP <strong>in</strong> modo da poterlo utilizzare anche <strong>per</strong> il<br />

trasporto di traffico real-time. Il protocollo RTP può o<strong>per</strong>are appoggiandosi su<br />

protocolli sia di tipo connection-oriented che connection-less e richiede che i<br />

servizi di frammentazione e riassemb<strong>la</strong>ggio dei pacchetti siano a carico degli strati<br />

<strong>in</strong>feriori. Il protocollo RTP non offre nessun meccanismo <strong>per</strong> assicurare <strong>la</strong><br />

consegna dei pacchetti entro tempi prestabiliti o alcun genere di garanzia circa <strong>la</strong><br />

qualità <strong>del</strong> servizio, ma si appoggia ai servizi forniti dai livelli <strong>in</strong>feriori nel<strong>la</strong><br />

gerarchia ISO-OSI come, <strong>per</strong> esempio, all’UDP/IP.<br />

Il pacchetto RTP rappresenta l’unità m<strong>in</strong>ima di <strong>in</strong>formazione utilizzata dal<br />

protocollo RTP <strong>per</strong> trasportare i dati forniti dall'applicazione e le <strong>in</strong>formazioni<br />

descrittive di tali dati: esso è formato da un’<strong>in</strong>testazione e dai dati.<br />

Header<br />

L’header costituisce <strong>la</strong> parte <strong>in</strong>iziale di ogni pacchetto RTP e contiene<br />

<strong>in</strong>formazioni di controllo che sono utili al<strong>la</strong> gestione <strong>del</strong> flusso di dati. È<br />

71

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!