09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

3.2.4 DiffServ (Differentiated Services)<br />

La tecnologia DiffServ si fonda sul meccanismo di allocazione preferenziale <strong>del</strong>le<br />

risorse: vengono <strong>in</strong>trodotti dei livelli di priorità e <strong>in</strong> base ad essi il traffico viene<br />

trattato <strong>in</strong> un determ<strong>in</strong>ato modo. Il concetto di flusso <strong>in</strong>formativo, <strong>in</strong>trodotto nel<br />

IntServ, non ha più significato <strong>in</strong> questo mo<strong>del</strong>lo: i router non devono più gestire<br />

una connessione <strong>per</strong> ogni flusso ma prendono decisioni direttamente sul s<strong>in</strong>golo<br />

datagramma.<br />

L’<strong>in</strong>formazione sul trattamento che un datagramma deve ricevere è trasportata dal<br />

datagramma stesso evitando così <strong>la</strong> necessità <strong>del</strong>lo scambio <strong>del</strong>le <strong>in</strong>formazioni di<br />

controllo tra i routers e il mantenimento degli stati nei sistemi attraversati (tramite<br />

RSVP).<br />

L’idea <strong>del</strong> DiffServ è quel<strong>la</strong> di fornire differenti servizi creando <strong>del</strong>le c<strong>la</strong>ssi con<br />

diverse priorità; <strong>per</strong> fare questo viene usato il campo DSCP ( DiffServ Code<br />

Po<strong>in</strong>t), ottenuto dal campo type-of-service (TOS) <strong>del</strong> pacchetto IPv4 o dal campo<br />

traffic c<strong>la</strong>ss di IPv6. Con le c<strong>la</strong>ssi di servizio tutti i datagrammi vengono riuniti <strong>in</strong><br />

pochi flussi aggregati, BA 8 – Behaviour Aggregate, ai quali sono assegnati<br />

diversi trattamenti all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete.<br />

All’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete non esiste nessuna richiesta fatta da un flusso <strong>per</strong> ottenere un<br />

determ<strong>in</strong>ato trattamento <strong>in</strong> term<strong>in</strong>i di QoS.<br />

Il meccanismo DiffServ può essere riassunto nel modo seguente:<br />

- ai bordi <strong>del</strong><strong>la</strong> rete i s<strong>in</strong>goli pacchetti vengono c<strong>la</strong>ssificati dagli Edge Router 9 che<br />

marcano il campo DSCP presente nel<strong>la</strong> loro <strong>in</strong>testazione <strong>in</strong> base ai requisisti<br />

prestazionali richiesti;<br />

- ogni valore <strong>del</strong> campo DSCP corrisponde ad una c<strong>la</strong>sse di servizio e tutti i<br />

pacchetti aventi lo stesso campo DSCP riceveranno lo stesso trattamento<br />

all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> rete;<br />

8 Behaviour Aggregate ( BA): un <strong>in</strong>sieme di pacchetti con lo stesso DSCP che attraversano un l<strong>in</strong>k<br />

<strong>in</strong> una partico<strong>la</strong>re direzione<br />

9 Edge Router: sono i router ai bordi di un dom<strong>in</strong>io DS. Essi svolgono le funzioni fondamentali<br />

che prevede l’architettura DiffServ quali <strong>la</strong> c<strong>la</strong>ssificazione dei pacchetti, <strong>la</strong> marcatura <strong>del</strong> campo<br />

DSCP e <strong>la</strong> polic<strong>in</strong>g-shap<strong>in</strong>g <strong>del</strong> traffico.<br />

75

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!