09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

le varie c<strong>la</strong>ssi di servizio non si devono <strong>in</strong>fluenzare tra loro. Un modo <strong>per</strong><br />

implementare questo PHB consiste nel predisporre una coda con priorità<br />

su<strong>per</strong>iore: <strong>per</strong> evitare <strong>in</strong>terferenze (pre-emptions) non dovrebbero essere tuttavia<br />

presenti altre code a priorità su<strong>per</strong>iore.<br />

2-Assured Forward<strong>in</strong>g : Il PHB Assured Forward<strong>in</strong>g rappresenta un servizio<br />

end-to-end con caratteristiche di garanzia sul recapito <strong>del</strong> pacchetto;viene def<strong>in</strong>ita<br />

una certa <strong>la</strong>rghezza di banda "di profilo", ed il traffico che rientra <strong>in</strong> quel<strong>la</strong><br />

<strong>la</strong>rghezza di banda viene recapitato con alta probabilità. L’ Assured Forward<strong>in</strong>g<br />

<strong>per</strong>mette di configurare diversi livelli di affidabilità e di priorità di <strong>in</strong>oltro <strong>del</strong><br />

traffico. Sono presenti quattro c<strong>la</strong>ssi di servizio e <strong>per</strong> ognuna ci sono tre differenti<br />

livelli re<strong>la</strong>tivi di scarto (drop); i pacchetti vengono marcati e <strong>in</strong>seriti <strong>in</strong> una <strong>del</strong>le<br />

c<strong>la</strong>ssi <strong>in</strong> base ai servizi sottoscritti dal cliente e <strong>in</strong> caso di congestione i nodi<br />

scartano <strong>in</strong> base ai livelli di priorità. Questo PHB si adatta molto bene a tutte<br />

quelle applicazioni che non hanno richieste assolute di banda ma che hanno<br />

bisogno di una priorità maggiore <strong>del</strong> normale traffico.<br />

3.3 SCHEDULING E ALGORITMI<br />

Per implementare il DiffServ si necessita di una gestione ottimale <strong>del</strong>le code<br />

presenti nei routers e <strong>per</strong> farlo bisogna ricorrere ad opportune procedure di<br />

schedul<strong>in</strong>g. Lo Schedul<strong>in</strong>g è il meccanismo con il quale si programma <strong>in</strong> quale<br />

sequenza e modo devono essere servite le code, nel caso di buffer multiplo, o i<br />

pacchetti, nel caso di buffer s<strong>in</strong>golo. Nel <strong>Test</strong>-<strong>bed</strong> s<strong>per</strong>imentale che verrà descritto<br />

dettagliatamente nel Capitolo 3 sono presenti due router Juni<strong>per</strong> provvisti di<br />

quattro code e qu<strong>in</strong>di gli algoritmi che più <strong>in</strong>teressano sono quelli a buffer<br />

multiplo.<br />

79

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!