09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

po<strong>la</strong>rità, facilmente riconoscibile anche <strong>in</strong> caso di presenza di disturbi. Inoltre,<br />

oltre a convogliare le <strong>in</strong>formazioni digitali, questo genere di codifica fornisce <strong>la</strong><br />

s<strong>in</strong>cronizzazione <strong>per</strong> tutte le <strong>in</strong>terfacce collegate al<strong>la</strong> rete.<br />

2.3 IL MECCANISMO DI ACCESSO CSMA/CD<br />

Nel<strong>la</strong> rete Ethernet non esiste un arbitro degli accessi bensì un meccanismo <strong>in</strong><br />

base al quale le s<strong>in</strong>gole stazioni di <strong>la</strong>voro si "autodiscipl<strong>in</strong>ano", astenendosi dal<br />

trasmettere quando qualcun'altra lo sta già facendo. Tecnicamente questo sistema<br />

prende il nome di CSMA/CD (Carrier Sense Multiple Access/Collision Detection<br />

- accesso multiplo a rilevazione di portante con segna<strong>la</strong>zione di collisione).<br />

Interpretando il significato di questa sig<strong>la</strong> si comprende anche l'anatomia <strong>del</strong><br />

meccanismo. La prima azione che qualsiasi <strong>in</strong>terfaccia esegue prima d'<strong>in</strong>iziare a<br />

trasmettere consiste nell'ascoltare se qualcuno lo sta già facendo, questa è <strong>la</strong><br />

rilevazione <strong>del</strong><strong>la</strong> portante. Nel caso di un sistema ad <strong>in</strong>terfacce Ethernet 10BaseT,<br />

se qualcuno sta trasmettendo, sul cavo sarà presente un segnale a 20 MHz su cui<br />

viaggiano 10 Mbit <strong>per</strong> secondo (codificati con il sistema di Manchester). In caso<br />

di "occupato" <strong>la</strong> work-station desiste e tenta di ritrasmettere più tardi. L'accesso<br />

al<strong>la</strong> rete è multiplo, <strong>per</strong>ciò tutte le stazioni hanno <strong>la</strong> stessa facoltà di par<strong>la</strong>re a<br />

condizione di accertarsi prima che <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea sia libera, o<strong>per</strong>azione che possono<br />

eseguire tutte <strong>in</strong> contemporanea. Supponiamo, a questo punto, che due stazioni<br />

siano pronte a trasmettere e che abbiano trovato <strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea libera. La trasmissione<br />

parte nello stesso momento e quel<strong>la</strong> <strong>del</strong><strong>la</strong> prima <strong>in</strong>evitabilmente collide con quel<strong>la</strong><br />

<strong>del</strong><strong>la</strong> seconda provocando <strong>la</strong> sovrapposizione dei due segnali elettrici sul<strong>la</strong> l<strong>in</strong>ea e<br />

l'impossibilità di riconoscere i bit che vi erano contenuti. Se non esistesse nessun<br />

sistema che segna<strong>la</strong>sse l'avvenuta collisione, le due stazioni cont<strong>in</strong>uerebbero a<br />

trasmettere i rispettivi messaggi <strong>per</strong> <strong>in</strong>tero, nel<strong>la</strong> conv<strong>in</strong>zione che questi<br />

arriveranno a buon f<strong>in</strong>e.<br />

Per questo motivo si è previsto nel<strong>la</strong> <strong>in</strong>terfaccia un ulteriore circuito che rimane<br />

sempre <strong>in</strong> ascolto, anche quando <strong>la</strong> scheda d’<strong>in</strong>terfaccia medesima sta<br />

trasmettendo, <strong>per</strong> verificare che non siano avvenute collisioni. Il circuito deve<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!