09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

__________________________________________________________________<br />

2.6 SERVIZI DI CONNETTIVITA’ ETHERNET<br />

PUNTO-PUNTO<br />

In una MAN basata su Ethernet switch<strong>in</strong>g i servizi di connettività Ethernet puntopunto<br />

sono implementati utilizzando le VLAN realizzate <strong>in</strong> conformità allo<br />

standard IEEE 802.1q. Tuttavia queste soluzioni presentano, oltre ai problemi di<br />

protezione discussi precedentemente, anche limitazioni di sca<strong>la</strong>bilità.<br />

Lo standard IEEE 802.1q VLAN <strong>in</strong>fatti, prevede un massimo di 4096 VLAN; ciò<br />

significa che, <strong>in</strong> ciascuna MAN, si possono realizzare al massimo 4096<br />

connessioni. Questo costituisce un limite piuttosto str<strong>in</strong>gente tenendo presente che<br />

ciascun utente può richiedere più di una VLAN <strong>per</strong> realizzare le sue <strong>reti</strong>, come ad<br />

esempio Intranet, Extranet, accesso a Internet e cosi via.<br />

ciascun apparato switch <strong>del</strong><strong>la</strong> MAN deve conoscere l’<strong>in</strong>dirizzo MAC Ethernet di<br />

tutti i dispositivi degli utenti connessi al<strong>la</strong> MAN stessa. Ciò comporta una<br />

notevole dimensione <strong>del</strong>le tabelle MAC, con lunghi tempi di look-up <strong>in</strong> fase di<br />

<strong>in</strong>stradamento dei pacchetti, e di riprist<strong>in</strong>o <strong>del</strong>le normali condizioni <strong>in</strong> caso di<br />

guasto di rete.<br />

Per risolvere o alleviare queste limitazioni proprie <strong>del</strong>lo standard IEEE 802.1q,<br />

alcuni manifatturieri propongono soluzioni proprietarie <strong>per</strong> <strong>la</strong> creazione di pile di<br />

VLAN, con l’aggiunta di un campo di quattro byte nell’header <strong>del</strong><strong>la</strong> trama<br />

Ethernet. Di questi quattro byte, dodici bit sono usati <strong>per</strong> identificare VLAN, che<br />

assumono significato solo all’<strong>in</strong>terno <strong>del</strong><strong>la</strong> MAN, gli altri sono usati <strong>per</strong><br />

identificare i MAC <strong>per</strong> ciascuna VLAN. Questa soluzione porta due benefici. Essa<br />

iso<strong>la</strong> le tabelle di forward<strong>in</strong>g MAC degli swich<strong>in</strong>g dagli <strong>in</strong>dirizzi MAC dei<br />

dispositivi d’utente, rendendo dette tavole molto più maneggevoli; il secondo<br />

beneficio consiste nel fatto che ciascuna connessione può trasportare una<br />

moltitud<strong>in</strong>e di VLAN d’utente. Rimane tuttavia il limite <strong>del</strong>le 4096 connessioni<br />

contemporanee.<br />

45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!