09.03.2014 Views

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

Test bed per la valutazione della Qualità del Servizio in reti ottiche ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

__________________________________________________________________<br />

♦ <strong>la</strong> congruenza (rispetto al tipo di servizio atteso)<br />

♦ <strong>la</strong> corretta connessione<br />

♦ <strong>la</strong> qualità (secondo parametri che dipendono dal<strong>la</strong> connessione stessa)<br />

di una connessione. Di più, <strong>in</strong> una term<strong>in</strong>azione si generano:<br />

♦ un segnale <strong>in</strong>formativo sull’ <strong>in</strong>tegrità <strong>del</strong> segnale ricevuto verso il<br />

term<strong>in</strong>ale lontano<br />

♦ un segnale <strong>in</strong>formativo sul<strong>la</strong> qualità <strong>del</strong> segnale ricevuto verso il term<strong>in</strong>ale<br />

lontano.<br />

A carico <strong>del</strong>le funzioni di adattamento e’ <strong>in</strong>vece <strong>la</strong> generazione di<br />

♦ un segnale di silenziamento al<strong>la</strong>rmi a valle (storicamente def<strong>in</strong>ito come<br />

A<strong>la</strong>rm Indication Signal – AIS – e con il segnificato di <strong>in</strong>dicare al generico<br />

cliente che lo strato “servitore” e’ <strong>in</strong>disponibile).<br />

Le funzioni di connessione sono, come già detto, demandate all’ <strong>in</strong>stradamento ed<br />

all’ aggregazione. Risultati <strong>del</strong>le verifiche e segnali possono essere diversamente<br />

utilizzati secondo le diverse politiche dei gestori dei servizi di trasporto. Un caso<br />

“esemp<strong>la</strong>re” può essere quello <strong>in</strong> cui <strong>la</strong> protezione e’ fatta sia a livello di mezzo<br />

fisico (<strong>per</strong>chè tipicamente e’ quello che “si rompe” e <strong>per</strong>chè impatta diversi<br />

servizi allo stesso tempo) utilizzando come criteri <strong>per</strong> l’ attivazione di <strong>per</strong>corsi<br />

alternativi i risultati <strong>del</strong>le verifiche fatte a livello di term<strong>in</strong>azione, sia a livello di<br />

connessione logica (<strong>per</strong>chè <strong>in</strong> questo modo si ha l’assoluta certezza di proteggere<br />

“quel” servizio dall’ <strong>in</strong>izio al<strong>la</strong> f<strong>in</strong>e <strong>del</strong> <strong>per</strong>corso <strong>in</strong> rete, comprendendo anche gli<br />

apparati) utilizzando come criteri i risultati <strong>del</strong>le verifiche fatte a livello di<br />

monitoraggio non <strong>in</strong>trusivo. La manutenzione e’ pr<strong>in</strong>cipalmente basata sulle<br />

verifiche fatte a livello di term<strong>in</strong>azione <strong>del</strong> mezzo fisico, ed e’ facilitata dall’<br />

utilizzo <strong>del</strong> segnale di AIS <strong>per</strong> risalire alle cause prime <strong>del</strong> guasto. La misura <strong>del</strong><strong>la</strong><br />

qualità è basata sulle verifiche fatte a livello di term<strong>in</strong>azione <strong>del</strong><strong>la</strong> connessione<br />

logica, eventualmente utilizzando anche le <strong>in</strong>formazioni di qualità e <strong>in</strong>tegrità<br />

remote, che consentono <strong>la</strong> <strong>valutazione</strong> contemporanea di entrambe le direzioni<br />

senza ricorrere a corre<strong>la</strong>zioni fra i dati provenienti da diversi apparati. Il<br />

51

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!